Una delle città più belle d’Italia, dove storia, arte, tradizione enogastronomica sono all’ordine del giorno.
Questa è la città di uno dei poeti italiani più importanti e rappresentativi della letteratura italiana, il sommo Dante Alighieri.
Una città da scoprire, tra quelli che furono i luoghi simbolo del Rinascimento italiano, e della famiglia Medici ancora oggi ritenuta una delle più importanti famiglie rinascimentali. Inoltre i Medici sono considerati una delle famiglie mecenate più importanti che stimolarono e commissionarono opere ad architetti, scultori, pittori senza tempo.
I numerosi musei e monumenti permettono oggi l’accesso anche a coloro affetti da disabilità tra cui:
Ai portatori di handicap e ad un loro familiare o accompagnatore è garantito l’ingresso gratuito e prioritario. Sono inoltre messe a disposizione inoltre gratuitamente sedie a rotelle. Tuttavia per un servizio completo sono anche ammessi cani guida previo avviso al momento della prenotazione.
Il museo è accessibile mediante carrozzina con una visibilità delle opere molto buona (le sale dei vari signori di Firenze sono l’attrattiva principale), ad oggi non sono però presenti ascensori e cataloghi in braille.
Il museo è dotato di tutti i dispositivi per permettere l’accesso alle persone diversamente abili ed è inoltre disponibile un ascensore per muoversi tra i vari piani. Inoltre, per godere di una vista mozzafiato della meravigliosa Firenze e del fiume Arno da non perdere è senz’altro Piazzale Michelangelo raggiungibile in auto o con mezzi pubblici, da qui il panorama è qualcosa di impagabile.
Anche le principali Chiese di Firenze sono attrezzate per andare incontro a tutte le esigenze di tutti i turisti come ad esempio:
Gli ambienti interni sono praticamente tutti accessibili, con la possibilità di noleggiare carrozzine gratuitamente. L’ingresso è gratuito per i portatori di handicap ed i loro accompagnatori.
Per immergersi in questa città caratterizzata ancora da queste bellezze rinascimentali, dalla storia e dall’arte cliccare QUI.
La cucina toscana si basa su ingredienti semplici, ma di grande qualità. È con gli etruschi che ha origine la sua tradizione gastronomica. Si evolse poi in modo significativo durante il Rinascimento. Pappa al pomodoro: come altri piatti della cucina povera, tra gli ingredienti principali c’è il pane raffermo. Unito poi ad altri ingredienti semplici […]
Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre. Questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti offre la bella città toscana. Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara. Inoltre Pisa fu per molto tempo padrona del Mediterraneo. Torre Pendente: simbolo della […]