da € 1.990 Disponibile tutto l’anno, su richiesta
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAQuesto itinerario svela le tre principali mete che non possono mancare durante un viaggio in Italia. Ci affidiamo alle migliori guide locali, tutte parlanti inglese, che vi accompagneranno alla scoperta dei luoghi più affascinanti d’Italia.
LUOGHI INCLUSI NEL TOUR:
Roma, Firenze, Venezia
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
Arrivo all'aeroporto di Roma; trasferimento privato con autista per raggiungere il vostro hotel a Roma. Soggiornerete in un hotel 4*, in camere doppie, in un accogliente quartiere del centro città.
Incontro con la guida (per una visita guidata di 3 ore) nella hall dell'hotel e trasferimento in taxi per raggiungere il Colosseo. Visita del Colosseo (biglietti skip the line inclusi), chiamato dagli antichi romani "Amphitheatrum Flavium", fu costruito dall'imperatore Vespasiano, nel 72 d.C. circa, e inaugurato dal figlio Tito nell'80 d.C.. La nostra guida vi farà rivivere l'atmosfera degli spettacoli con belve feroci e gladiatori che si tennero per secoli in questo imponente monumento. Visita al Foro Romano e ai Fori Imperiali, una serie di cinque piazze monumentali costruite nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da Giulio Cesare e dagli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
Prima colazione in hotel e incontro con la guida privata. Con un taxi (da pagare in loco) vi recherete ai Musei Vaticani (biglietti skip the line inclusi). La fama dei Musei Vaticani è più che meritata, viste le opere di inestimabile valore come la Cappella Sistina, che ospita Il Giudizio Universale e La Creazione di Adamo di Michelangelo, le stanze di Raffaello, la Galleria delle Carte Geografiche e il Cortile della Pigna. Dai musei arriveremo alla Basilica di San Pietro, dove all'ingresso troveremo subito la meravigliosa statua della Pietà di Michelangelo, insieme ad altri capolavori di rara bellezza. Dopo una visita di 4 ore, avrete il pomeriggio libero per esplorare da soli la città eterna.
Intera giornata a disposizione nella Città Eterna. Colazione in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in treno a Firenze (classe Standard). Soggiornerete in un grazioso hotel 4* nel centro della città, in camere doppie, con trattamento B&B.
Visita a piedi di mezza giornata nel cuore di Firenze con la nostra guida privata (4 ore in totale). Una città radiosa che vogliamo presentarvi attraverso una piacevole passeggiata lungo i principali punti di interesse, a partire da Piazza Santa Croce e poi Piazza del Duomo, fulcro della vita religiosa. Lasciatevi stupire dalla facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e dalla sua magnifica cupola del Brunelleschi, dal Campanile di Giotto e dal Battistero ottagonale di San Giovanni. Raggiungendo Piazza della Signoria, vi renderete subito conto del motivo per cui Firenze è stata spesso definita un "museo a cielo aperto". Con la Loggia dei Lanzi da un lato e Palazzo Vecchio dall'altro, la piazza è un grande esempio di diversi stili scultorei e architettonici. L'ultima tappa sarà la Galleria dell'Accademia (biglietti skip the line inclusi), dove la guida vi svelerà tutti i dettagli interessanti sul famosissimo David di Michelangelo (sapevate che gli occhi sono a forma di cuore?). Al termine delle visite, rilassatevi nel vostro hotel nel centro della città.
Dopo la prima colazione in hotel, giornata libera per esplorare Firenze da soli.
Prima colazione in hotel, check-out e viaggio in treno per raggiungere Venezia. Insieme alla vostra guida esperta imparerete a conoscere i prodotti regionali, le tradizioni gastronomiche e la storia della cucina veneziana passeggiando nel mercato di Rialto, che risveglia l'appetito dei veneziani da ormai sette secoli. Esplorate gli stretti e affascinanti vicoli e i canali nascosti nelle vicinanze ed entrate in un tipico Bacaro per assaggiare la cucina locale. Assaggiate gli stuzzichini veneziani, i cosiddetti Cichetti, provate le specialità locali come i frutti di mare marinati con polenta, sorseggiate un bicchiere di vino regionale e di Prosecco. Pomeriggio libero per rilassarsi o visitare la città. Dormirete in un hotel 4*, in posizione centrale, molto confortevole e dalla forte identità.
Prima colazione in hotel. Visita guidata di 2 ore nel cuore di Venezia. Il viaggio attraverso le meraviglie di Venezia inizia da Piazza San Marco, il cuore politico, sociale e religioso della Repubblica Marinara. Respirate l'atmosfera di questo luogo ammirando il Campanile e la Torre dell'Orologio che adornano l'ariosa piazza prima di immergervi nella scoperta dei due principali monumenti di Venezia.
Su richiesta, potrete visitare la magnifica Basilica dedicata al Santo Patrono della città e lasciatevi ispirare dai suoi scintillanti mosaici dorati, un ottimo esempio di architettura bizantina in Europa occidentale. Scoprite come è stato costruito questo luogo sacro e le criticità che ha dovuto sopportare a causa delle severe condizioni atmosferiche. Respirate poi il fascino del Gran Consiglio nel Palazzo Ducale, straordinario con i suoi grandi saloni impreziositi da superbi dipinti di Tiziano, Veronese e Tintoretto. Al termine della visita, pomeriggio libero.
Prima colazione in hotel e check-out. Treno per raggiungere l'aeroporto di Roma Fiumicino per prendere il volo di ritorno (partenza dalle 17:00 in poi).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025 | € 1.990 |
Note
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
Le ricette laziali, rappresentano una delle tradizioni culinarie regionali più apprezzate e tipiche dell’Italia. Si tratta di preparazioni semplici tramandate di generazione in generazione, di origine contadina. Carbonara: oggi la pasta alla carbonara è famosa in tutta Italia ed all’estero. Grazie soprattutto alla sua bontà, frutto di ingredienti semplici ma di qualità. Per fare la carbonara bisogna usare infatti un […]
La cucina toscana si basa su ingredienti semplici, ma di grande qualità. È con gli etruschi che ha origine la sua tradizione gastronomica. Si evolse poi in modo significativo durante il Rinascimento. Pappa al pomodoro: come altri piatti della cucina povera, tra gli ingredienti principali c’è il pane raffermo. Unito poi ad altri ingredienti semplici […]