Una delle città più belle d’Italia, dove storia, arte, tradizione enogastronomica sono all’ordine del giorno. Questa è la città di uno dei poeti italiani più importanti e rappresentativi della letteratura italiana, il sommo Dante Alighieri. Una città da scoprire, tra quelli che furono i luoghi simbolo del Rinascimento italiano, e della famiglia Medici ancora oggi […]
Una delle zone in Toscana più rinomate in tutta Europa grazie alle sue spiagge uniche e al suo affascinante paesaggio che vanta località balneari di importante prestigio come Forte dei Marmi. Ad oggi è molto diffusa la pratica di sport acquatici come il surf; gli spot principali da non perdere assolutamente sono senza dubbio: Forte […]
È situata nell’Arcipelago Toscano e si estende per 21 km; l’isola del Giglio è un’incantevole oasi naturale dove il mare la fa da padrona. Grazie alle sue limpidissime acque e insenature naturali è possibile praticare immersioni con guide esperte alla scoperta del fantastico mondo subacqueo del Giglio (cliccare QUI per scoprirlo). Le immersioni assolutamente da […]
Un’isola affascinante, dove il mare, i suoi fondali e la fauna marina che li popola sono una delle attrattive di maggior rilievo per i turisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, all’isola d’Elba è possibile trovare numerose aree protette istituite nella seconda metà degli anni ’90 per la salvaguardia di questi preziosi e unici beni […]
Considerata come la culla della cultura italiana. la Toscana è una regione ricca di risorse e bellezze, sia artistiche che naturali. Qui, la Val di Chiana costituisce una delle più vaste valli appenniniche con i suoi 500 km² di colture. Sono numerosi i percorsi istituiti per esplorare questa fantastica valle tra i quali troviamo: Il sentiero […]
L’Italia è un paese affascinante ricco di storia, arte, bellezze architettoniche. É anche e soprattutto ricco di luoghi insoliti, misteriosi quasi unici nel loro genere come: La Scarzuola È ‘un luogo magico e fuori dal tempo dove perdersi e incantarsi’. La notorietà della Scarzuola è data sicuramente dalla presenza del Santo Francesco di Assisi al […]
La cucina di Firenze ha l’animo profondamente toscano, con una naturale predisposizione carnivora. La tradizione culinaria fiorentina vede protagonisti tanti piatti. I principali sono la bistecca fiorentina, la ribollita, la zuppa di pane raffermo e fagioli, il cacciucco e il lampredotto. Sono molteplici i luoghi dove poter gustare e assaporare queste fantastiche prelibatezze tra cui: […]
La Toscana è una terra ricca di storia e di tradizione, soprattutto dal punto di vista enogastronomico, sono molti infatti i ristoranti, le trattorie e le osterie che riprendono le antiche ricette culinarie e le ripropongono in un’ottica più moderna con l’intento di creare un’esperienza di gusto indimenticabile. I migliori sono senza dubbio: Bistrot “Le […]
La città di Firenze ha molto da offrire ai suoi visitatori, è sufficiente passeggiare per le strade del centro per riempirsi gli occhi di meraviglia. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore: è il duomo della città e si affaccia sull’omonima Piazza. La quarta chiesa d’Europa per grandezza, dopo San Pietro a Roma, Saint Paul a […]
Oltre a Firenze e Pisa, Siena è una delle città più amate e visitate della Toscana. Un luogo ricco di arte e storia, ma anche di forti tradizioni. Queste sono legate soprattutto al famoso Palio. Nasconde al suo interno dei veri e propri tesori che vanno visti almeno una volta nella vita. Piazza del Campo: sicuramente il simbolo […]
Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre. Questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti offre la bella città toscana. Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara. Inoltre Pisa fu per molto tempo padrona del Mediterraneo. Torre Pendente: simbolo della […]
La cucina toscana si basa su ingredienti semplici, ma di grande qualità. È con gli etruschi che ha origine la sua tradizione gastronomica. Si evolse poi in modo significativo durante il Rinascimento. Pappa al pomodoro: come altri piatti della cucina povera, tra gli ingredienti principali c’è il pane raffermo. Unito poi ad altri ingredienti semplici […]