Firenze, la culla del Rinascimento, la città delle incomparabili bellezze artistiche, delle tradizioni culturali, del buon vino e di specialità gastronomiche riconosciute nel mondo.
Passeggiare e perdersi fra le strette viuzze del centro storico, può a volte portare alla scoperta di aspetti affascinanti e sconosciuti di una città unica, che rivela un patrimonio culturale appartenente ad epoche diverse.
Per ogni intenditore d’arte una visita a Firenze può essere equiparata ad un pellegrinaggio: la città infatti raccoglie un infinità di tesori inestimabili per l’umanità.
Firenze stessa può essere considerata un enorme mosaico di opere d’arte con i suoi innumerevoli monumenti ed edifici storici come il suo Duomo la cui cupola realizzata dal Brunelleschi sovrasta vigile la città, la Galleria degli Uffizi, uno dei maggiori poli culturali del Bel Paese, il Museo dell’Opera del Duomo e tanti altri, a testimonianza di un passato, un presente ed un futuro all’insegna della magnificenza.
Una delle città più belle d’Italia, dove storia, arte, tradizione enogastronomica sono all’ordine del giorno. Questa è la città di uno dei poeti italiani più importanti e rappresentativi della letteratura italiana, il sommo Dante Alighieri. Una città da scoprire, tra quelli che furono i luoghi simbolo del Rinascimento italiano, e della famiglia Medici ancora oggi […]
La cucina di Firenze ha l’animo profondamente toscano, con una naturale predisposizione carnivora. La tradizione culinaria fiorentina vede protagonisti tanti piatti. I principali sono la bistecca fiorentina, la ribollita, la zuppa di pane raffermo e fagioli, il cacciucco e il lampredotto. Sono molteplici i luoghi dove poter gustare e assaporare queste fantastiche prelibatezze tra cui: […]
La città di Firenze ha molto da offrire ai suoi visitatori, è sufficiente passeggiare per le strade del centro per riempirsi gli occhi di meraviglia. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore: è il duomo della città e si affaccia sull’omonima Piazza. La quarta chiesa d’Europa per grandezza, dopo San Pietro a Roma, Saint Paul a […]
La cucina toscana si basa su ingredienti semplici, ma di grande qualità. È con gli etruschi che ha origine la sua tradizione gastronomica. Si evolse poi in modo significativo durante il Rinascimento. Pappa al pomodoro: come altri piatti della cucina povera, tra gli ingredienti principali c’è il pane raffermo. Unito poi ad altri ingredienti semplici […]