Ascoli e la costa
Con “Carta” ci lasciamo avvolgere da romantiche suggestioni letterarie. Qui, nella terra leopardiana, la creatività di aziende leader in tecniche e produzioni di stampa si fonde al fascino di storiche biblioteche. Marche da gustare e da degustare: questo il tema che caratterizza “Sapore”. Qui sono qualità e gusto a farla da padrone, tra prodotti di alta gamma che deliziano il palato, tra borghi e panorami suggestivi da assaporare con ogni senso.
In questo itinerario sarà palpabile e visibile la bellezza intrinseca delle Marche, che va dalla costa alla montagna e la partenza sarà nel punto d’incontro ideale: Ascoli Piceno, gemma in travertino incastonata tra le alture, città tutta da scoprire e gustare. Si procederà quindi per Offida e a seguire Fermo, città mite, ma di una bellezza sopraffina. Sarà riservata grande importanza al patrimonio storico culturale della regione, con le visite a Loreto e Recanati, per una full-immersion in puro stile marchigiano. Buona cucina, panorami mozzafiato e riferimenti storici in ogni angolo saranno riassunti nella visita ad Ancona, per concludere in bellezza con l’esperienza enogastronomica di Corinaldo.
Arrivo ad Ascoli Piceno nel primo pomeriggio, incontro con la guida per la visita della città. Il centro storico è costruito interamente in travertino, il che lo rende uno dei più ammirati della regione e del centro Italia. Non può mancare l’aperitivo presso lo storico Caffè Meletti, da sempre punto di riferimento e patrimonio della Città. Al termine della visita, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Offida, degustazione e pranzo in una stupenda cantina con vista panoramica dai Sibillini fino al mare Adriatico. Nel pomeriggio, incontro con la guida per la visita del borgo di Offida. Il suo centro storico è racchiuso all’interno delle antiche Mura Castellane del XII, all’interno delle quali sono presenti interessanti testimonianze di un illustre passato. Sulla piazza principale si affaccia il Palazzo Comunale, un elegante edificio risalente ai secoli XI-XII che ancora oggi rappresenta il cuore della vita amministrativa di Offida. All’interno si trova il Teatro Serpente Aureo, di origine barocca con schema a “ferro di cavallo”. Al termine della visita, trasferimento a Torre di Palme, sistemazione in hotel, pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Fermo, incontro con la guida per la visita dell’antica città dominata dall'imponente mole della sua Cattedrale, dal cui piazzale si gode un bellissimo panorama. Piazza del Popolo è il cuore della vita culturale ed uno dei luoghi più suggestivi di Fermo.
Al termine della visita, trasferimento a Loreto e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata al gruppo aziendale PIGINI, printing division. Si tratta di una realtà composta da due grandi marchi TECNOSTAMPA e ROTOPRESS che in 50.000 mq di stabilimenti e con il contributo di 350 persone raggiunge un fatturato di oltre 70 milioni di euro. Con oltre 50.000 tonnellate di carta stampata ogni anno, più di 1.000 clienti del mondo dell’arredamento di design, della moda, dell’arte e della cultura hanno creduto in questa azienda per la qualità del prodotto e l'efficienza del servizio. In serata trasferimento in hotel ad Ancona, pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per Recanati e incontro con la guida per visita della città. Recanati è il paese che rende famose le Marche in tutto il mondo per aver dato il natale ad un genio indiscusso della letteratura italiana: il poeta Giacomo Leopardi. Il centro storico e la piazza rimembrano, usando un verbo leopardiano, atmosfere e colori antichi. Il Medioevo sembra essere ancora di casa in questo stupendo borgo delle Marche e molti sono gli appuntamenti che Recanati offre al turista alla ricerca della storia, dell’archeologia e del folclore delle Marche. Visita alla CASA EDITRICE ELI che da oltre quarant’anni è impegnata nella pubblicazione di materiali per l’insegnamento delle lingue straniere. Le sue riviste mensili vengono pubblicate in più di cinque lingue moderne, i suoi corsi di lingua, i materiali supplementari e le pubblicazioni per l’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria e l’Università l’hanno fatta conoscere come casa editrice affidabile e creativa. Al termine della visita rientro ad Ancona. Sistemazione in hotel, pernottamento.
Prima colazione in hotel e incontro con la guida, inizio della visita guidata. L’antica città dorica ha molto da offrire: gioielli di arte e architettura, chiese eccezionali, panorami e spazi verdi, ottima cucina unite alla tradizionale e sincera ospitalità marchigiana. È l’unica città italiana da cui si può ammirare sia l’alba che il tramonto sul mare. Punto privilegiato di questa osservazione è il Duomo di San Ciriaco, splendida cattedrale romanico-bizantina a picco sul mare. Situata sul punto più alto della città, scendendo verso il porto si incontrano l’armonica Piazza del Plebiscito, il parco del Passetto, la Chiesa di Santa Maria della Piazza per poi giungere all’Arco di Traiano e alla Mole Vanvitelliana. Trasferimento a Corinaldo. Breve visita della città le cui mura sono le più complete e meglio conservate della Regione Marche. Nominata destinazione turistica di eccellenza nel 2008, Corinaldo affascina i visitatori per le ricchezze culturali, architettoniche ed enogastronomiche. Nel centro storico si può visitare la Civica raccolta d'arte “Claudio Ridolfi” e la “Sala del Costume e Tradizioni Popolari”. In serata rientro in hotel, pernottamento.
Prima colazione in hotel e rientro dei partecipanti nei luoghi di origine.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Maggio 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 810 |
Note
La quota comprende
La quota non comprende
La tradizione gastronomica siciliana è sicuramente tra le più importanti e ricche d’Italia. È frutto di influenze di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia nel corso dei millenni. Cannolo: considerato il re della pasticceria siciliana. Il cannolo vanta molti secoli di storia e consiste in una cialda di pasta fritta arrotolata e ripiena di ricotta fresca. A […]
Il Molise esiste! E’ una delle regioni più piccole d’Italia che offre però occasioni straordinarie alla scoperta di borghi antichi, spiagge bianche, musei storici ed itinerari della Natura. Tra gli itinerari spiccano per storia e tradizione “i Tratturi” (percorsi della Transumanza). Questi attraversano tutto il territorio molisano. Qui si trovano: Il Tratturello Castel del Giudice […]