da € 410 Disponibile tutto l’anno, su richiesta
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIATre giorni alla scoperta del mondo enogastronomico marchigiano. Vi sorprenderemo con le ricche tradizioni di una regione ancora poco nota.
LUOGHI VISITATI:
Ascoli, Riviera del Conero, 3 cantine sul territorio
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Turismo enogastronomico;
2) Città d’arte;
3) Borghi nascosti;
4) Boutique hotel in campagna
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
Con mezzi propri arrivo nel tardo pomeriggio presso il vostro hotel 4*, Officina del Sole, situato tra le affascinanti colline marchigiane vicino a Fermo. Questa elegante tenuta di campagna è il luogo perfetto per iniziare a scoprire l’enogastronomia locale, in quanto producono vino ed olio di ottimo livello. Cena libera, pernottamento.
Colazione in hotel, tempo libero dove consigliamo per gli amanti dello shopping la visita dell’outlet Tod’s, che qui ha la sua sede centrale.
In tarda mattinata trasferimento autonomo per raggiungere una CANTINA di livello vicino Offida. In questo luogo incantato, su una TERRAZZA PANORAMICA (in caso di bel tempo), godrete di un pranzo a base di prodotti locali, insieme ad una degustazione dei vini della tenuta, con visita delle cantine. Le uve rosse coltivate qui sono Sangiovese e Montepulciano (per produrre il Rosso Piceno), mentre quelle bianche sono Passerina e Pecorino, per gli omonimi deliziosi vini.
Dopo il pranzo e la degustazione avrete del tempo libero dove consigliamo o di visitare OFFIDA, prezioso paesino agricolo con una stupenda chiesa romanica ed una millenaria tradizione di tessitura a tombolo, oppure TORRE DI PALME, delizioso paesino situato su uno sperone con una vista panoramica sulla costa marchigiana. Altra alternativa può essere la visita di RIPATRANSONE, pittoresco borgo di collina dove troverete il vicolo più stretto d’Italia.
Nel tardo pomeriggio scoprirete una CANTINA nelle vicinanze della costa adriatica. Visiterete la tenuta degustando 2 vini (dal Rosso Piceno al Marche IGT Rosso, il Pecorino o la Passerina), assieme ad un piatto di prodotti locali. Ritorno in hotel, cena libera.
Colazione in hotel e trasferimento autonomo vicino ad Ancona per svelare un prodotto culinario tipico della RIVIERA DEL CONERO, il “Paccasasso”, finocchio marino selvatico che è negli ultimi 10 anni diventato una prelibatezza locale simbolo del territorio. Visita in campo con un produttore, breve esperienza di raccolta e light lunch a base di variazioni di paccasassi con vino e birra all’ombra degli olivi – il modo migliore per godersi al meglio i sapori marchigiani!
A seguire, visita libera del borgo di Sirolo, affacciato sulla Riviera del Conero, e degustazione in una cantina vicino Loreto dove scoprirete le Marche tramite il suo Verdicchio dei castelli di Jesi, il suo Rosso Conero ed il suo Rosso Piceno. Ritorno in hotel e cena libera.
Colazione in hotel e check out, trasferimento autonomo ad ASCOLI PICENO, LA PERLA DELLE MARCHE. Due centri principali riflettono Ascoli antica e moderna: Piazza del Popolo e Piazza Arringo, rispettivamente. La prima era la sede dell'antico foro, la residenza dei Capitani del Popolo e un vivace centro commerciale, mentre la seconda era un tempo il cuore politico della città, con la sua Cattedrale e il Palazzo Vescovile. La vostra GUIDA PRIVATA non solo vi svelerà tutti i tesori storici e i segreti di questa bella città, ma vi aiuterà anche a scoprire la sua "regina" dello street food: l’ OLIVA ALL’ASCOLANA. Queste tipiche grandi olive locali sono ripiene di carne macinata e infine fritte - un puro piacere per il palato. Nel pranzo in un ristorante selezionato per voi, con menù fisso bevande escluse, non mancheremo di farvele gustare.
Dopo il pranzo, ritorno ai luoghi di provenienza. Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025 | € 410 |
Note
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.280 - Voli esclusi
Taormina è forse la principale meta turistica della sua Sicilia. Una città tutta da scoprire con la sua storia, la sua arte e la vicinanza con il mare che regala suggestivi scenari tutti da apprezzare e fotografare. Per iniziare ecco i monumenti principali: Il Teatro Greco di Taormina, il monumento dei monumenti, è una grandiosa […]
Regione verde, cuore d’Italia, terra di San Francesco. Sono alcuni degli appellativi con cui è spesso definita l’Umbria, unica regione del centro Italia a non essere bagnata dal mare. Verde lo è senza dubbio, e del cuore non ha solo la posizione. Ci sono luoghi in Umbria che sanno emozionare in modo unico. Piccola regione, […]