da € 500 Trasferimenti esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIl gioco italiano tra storia e modernità
Lasciatevi guidare dalla curiosità in questo itinerario all’insegna del “Gioco”: tra antico e moderno, molteplici e vari sono gli stimoli di svago e coinvolgimento per adulti e bambini. Per scoprire il territorio e le sue eccellenze tra divertimento e intrattenimento ludico. Luoghi che affondano le radici nella tradizione, animati da una forte vocazione alla creatività: un mix singolare, e nelle Marche il “Futuro” è già realtà. Aziende all’avanguardia per sviluppo, sperimentazione e progettazione sono tra le tappe dell’itinerario qui proposto. In questo percorso scopriremo come le Marche siano in continua evoluzione: partendo dalle realtà recanatesi e raggiungendo Montecassiano, sarà come seguire una linea temporale rivolta verso il Domani, mentre Loreto ci ricorderà come delle tradizioni salde siano la base ideale per sviluppare nuovi orizzonti. Si procederà per Macerata e Treia, riferimenti significativi dell’identità storica marchigiana, con successivo arrivo al museo del Balì di Fano, dove le scienze ci avvolgeranno in un’atmosfera suggestiva.
Pacchetto ripetibile in ogni periodo dell’anno
Arrivo in autonomia a Recanati e visita guidata alla CLEMENTONI, famosa azienda che nasce con l'obiettivo di aiutare i bambini ad imparare divertendosi, supportandoli nel processo di crescita attraverso il linguaggio del gioco. Una storia che ha visto nascere prodotti innovativi come il rivoluzionario “Sapientino” del 1967, il primo gioco educativo elettronico. A seguire visita di Recanati, splendida città marchigiana che diede vide nascere Giacomo Leopardi, uno dei più illustri esponenti della letteratura italiana. Pernottamento in hotel a Recanati.
Prima colazione in hotel, partenza per Montecassiano e visita alla CAMPETELLA ROBOTIC CENTRE. L’azienda si occupa della progettazione, produzione, vendita e assistenza di impianti robotizzati e sistemi avanzati di automazione industriale. Tra i suoi clienti più importanti si annoverano gruppi industriali in tutta Italia, Germania, Francia, Spagna, Grecia e America Latina. La Campetella è in grado di esaminare, assieme ai propri clienti, ogni problema di automazione industriale, fornendo consulenze e studi di fattibilità, orientati all'ottimizzazione dei processi produttivi e realizzando un prodotto personalizzato. A seguire andremo a Loreto dove avrà luogo la visita del Santuario Mariano che sorge in piazza della Madonna, al termine della famosa Via Lauretana, frequentata da pellegrini provenienti da tutto il mondo. Sarà inclusa anche una visita delle cantine della Santa Casa. Rientro in hotel a Recanati, pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Macerata, dove si visiterà il centro storico accompagnati da una guida. Di notevole interesse artistico sono la Piazza della Libertà con la Loggia dei Mercanti, sede dell'antica Università di Macerata, ed infine il Teatro Lauro Rossi. Si visiterà anche Palazzo Buonaccorsi che ospita al suo interno la Pinacoteca e il Museo della Carrozza, istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968). È inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d'epoca. Nel pomeriggio trasferimento a Treia, dove si visiterà il Museo Civico Archeologico che comprende una sezione con reperti e documenti del "Gioco del Bracciale". Il gioco del pallone col bracciale fa parte della grande famiglia degli sport sferistici che si praticavano in speciali arene, dette «sferisteri». Il suo maggior sviluppo è avvenuto in epoca rinascimentale quando, favorito da principi e signori, raggiunse vertici tanto elevati di spettacolarità e notorietà da suscitare grande entusiasmo popolare e costituire argomento per componimenti di letterati e poeti. In serata rientro in hotel a Recanati, pernottamento.
Prima colazione in Hotel e trasferimento a Fano dove avrà luogo la visita del Museo del Balì dove l'interattività e la sperimentazione in prima persona garantiscono il coinvolgimento emotivo e la partecipazione attiva dei visitatori che sono invitati a riscoprire la scienza come naturale metodo di indagine del mondo circostante. Grazie alla presenza di un planetario e di un osservatorio, il museo possiede una forte impronta astronomica che completa il panorama delle materie toccate e che rende la struttura ancora più peculiare sul territorio nazionale. Nove sale per altrettante tematiche suddivise tra percezione, fisica, matematica, scienze della terra, scienze della vita e esposizioni temporanee.
Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Maggio 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 500 |
Note
La quota comprende
La quota non comprende
Una delle zone in Toscana più rinomate in tutta Europa grazie alle sue spiagge uniche e al suo affascinante paesaggio che vanta località balneari di importante prestigio come Forte dei Marmi. Ad oggi è molto diffusa la pratica di sport acquatici come il surf; gli spot principali da non perdere assolutamente sono senza dubbio: Forte […]
Questa regione è ricca di tantissimi luoghi su tutto il territorio che meritano senza dubbio di essere visti almeno una volta nella vita. Isole Borromee: si trovano sul Lago Maggiore e sono un vero paradiso terreste in cui natura, cultura e arte si fondono alla perfezione. Non è un caso che quest’area sia scelta come meta di […]