da € 160
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIABreve soggiorno nelle Marche alla scoperta delle eccellenze locali. Supporta il programma “Visit Industry Marche” e visita le migliori aziende Made in Marche con un soggiorno da vivere all’insegna di degustazioni e assaggi.
Per iniziare si parte da Jesi, una città dalle antiche tradizioni industriali ed enogastronomiche. Fai una sosta in una cantina locale e sorseggia il celebre e prelibato Verdicchio dei Castelli di Jesi, il miglior vino bianco al mondo secondo la rivista “Wine Enthusiast” di New York.
Fai un tour nella rinomata azienda Fileni, visita il suo allevamento di polli e scopri la sua produzione di carne biologica famosa in tutta Italia.
Successivamente raggiungi la vicina Macerata, città d’arte che ancora conserva le sue mura medievali risalenti al XIV secolo. Anche qui visita aziende di qualità come l’Azienda Si.Gi. Visita lo stabilimento immerso nelle campagne maceratesi e assaggia le sue deliziose confetture biologiche.
Nei pressi di Macerata troverai il paesino di Serrapetrona. Immerso nelle montagne e in una tranquilla atmosfera, questo piccolo paese è custode di incredibili eccellenze enogastronomiche. Non perderti la visita del punto vendita Quacquarini per una degustazione di dolci tipici e cantucci da inzuppare rigorosamente nel tipico vino di Serrapetrona: La Vernaccia Rossa.
Non solo vino, Le Marche offrono anche distillati di qualità impeccabile. Nei pressi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini troverai il piccolo paese di Muccia, la casa del famoso Varnelli. Tutti i maceratesi conoscono questo liquore all’anice, usato con il caffè, come digestivo e addirittura in cucina per sfumare. Non perderti la visita dello stabilimento Varnelli e scopri tutti i prodotti della distilleria: dall’amaro Sibilla, all’amaro dell’Erborista, il Punch, un liquore al caffè e alla cannella.
Vieni a scoprire il Made in Marche con un indimenticabile soggiorno nelle Marche immerso nelle campagne e monti marchigiani.
Arrivo con mezzo proprio a Jesi entro le ore 10. Visita con un referente aziendale dell'allevamento di polli Fileni ed a seguire dello stabilimento aziendale.
Pranzo in una straordinaria cantina locale con cibi abbinati ai superbi vini della zona come il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Nel primo pomeriggio sempre con trasferimento autonomo vi sposterete a vicino a Macerata per assaporare le deliziose confetture Si.Gi, delizie culinarie regionali.
Pernottamento in un Relais vicino a Macerata, Residenza D’Epoca splendidamente conservatasi attraverso i secoli.
Prima colazione in hotel, trasferimento con propri mezzi a Serrapetrona per la visita del punto di vendita Quacquarini. Tra cioccolatini speziati, tortine, cantuccini e biscotti innaffiati con il delizioso vino della Vernaccia di Serrapetrona, la vostra giornata non potrà iniziare in un modo migliore.
Il buon bere non finirà però a Serrapetrona, perché a seguire vi sposterete a Muccia per visitare lo stabilimento Varnelli, la migliore distilleria delle Marche. Potrete scoprire come vengono prodotti i migliori liquori della zona dall’amaro Sibilla, all’amaro dell’Erborista, il Punch, un liquore al caffè ed anche uno alla cannella. Alla fine potrete degustare i vostri preferiti.
Dopo la visita rientro nei luoghi di appartenenza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 160 |
La quota comprende
La quota non comprende
La Campania è una regione ricca di tesori di ogni tipo. Reperti archeologici, il Golfo di Napoli, la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana con le sue case colorate, il Vesuvio, la Reggia di Caserta e una lista di tesori infinita. Ma la Campania offre un altro buon motivo per essere visitata: il buon cibo. Essendo […]
Ponza capoluogo dell’omonima isola appartenente alle isole Pontine, rappresenta un piccolo paradiso mediterraneo che richiama soprattutto gli amanti del sole e del mare cristallino. È poi un’isola di grande cucina di mare e di vini eccellenti raggiungibile unicamente in barca ma che vale la pena visitare. Clicca qui per scoprire ogni dettaglio sull’Isola di Ponza. […]