Le Marche sono una delle regioni emergenti nel panorama turistico italiano. Sono capaci di offrire bellezze naturali, storico-artistiche e un’importante tradizione enogastronomica. Quest’ultima spazia da Ascoli fino a Pesaro. Si passa poi per la medievale Macerata e l’antica città marinara di Ancona.
Nelle Marche i ristoranti assolutamente da non perdere sono senza dubbio:
Il ristorante prende posto sul lungomare della meravigliosa Senigallia in un locale moderno e all’avanguardia. Inoltre i piatti dello chef premiati per ben 3 volte con le famose stelle della guida Michelin. I piatti sono prevalentemente a base di pesce. Inoltre le pietanze sono accompagnati da un’ottima selezione di vini.
A Senigallia a pochi passi dal mare è possibile trovare un locale con un allestimento molto moderno e minimal e allo stesso tempo molto accogliente. La Madonnina del Pescatore insignita di ben due stelle Michelin è uno dei ristoranti più rinomati della costiera marchigiana.
Qui è possibile gustare e godere delle pietanze a base di carne e pesce. Tutte le pietanze sono accompagnate da un’attenta e dettagliata carta dei vini.
Nella storica Pesaro un ristorante in una location particolarmente suggestiva. Infatti il ristorante prende posto in quella che fu la residenza dei duchi di Urbino.
Il menù a base di pesce è caratterizzato dall’attenzione che viene messa nella preparazione. Uno sguardo sempre volto all’innovazione e dalla scelta di materie prime freschissime. Queste materie portano ad un vero e proprio tripudio di sapori.
Situato nella splendida cornice della Gola del Furlo. Questo ristorante dà modo di provare delle esperienze culinarie uniche. Offre infatti la possibilità di gustare e assaporare numerosi piatti con la possibilità di abbinare tartufi di alta qualità tipici delle zone di Acqualagna.
Un ristorante che prende vita nella splendida e bianca baia di Portonovo a pochi metri di distanza dal mare. Qui il menù a base di pesce.
Quest’ultimo è caratterizzato dall’utilizzo del famosissimo e unico “mosciolo” selvatico di Portonovo”. Il tutto viene accompagnato da un’ottima selezione di vini.
Per scoprire questa regione fantastica ricca non solo di ottimi ristoranti ma anche e soprattutto di fantastici panorami, beni storico-artistici e tradizioni cliccare QUI.
I piatti tipici dell’Emilia Romagna sono spesso annoverati tra le ricette italiane maggiormente apprezzate nel mondo. La tradizione gastronomica romagnola si contraddistingue soprattutto per i sapori forti e decisi. Si tratta di ricette solitamente molto caloriche infatti i piatti sono molto conditi e saporiti. Prosciutto di Parma: uno dei salumi più famosi al mondo. É riconoscibile […]