I piatti tipici dell’Emilia Romagna sono spesso annoverati tra le ricette italiane maggiormente apprezzate nel mondo. La tradizione gastronomica romagnola si contraddistingue soprattutto per i sapori forti e decisi. Si tratta di ricette solitamente molto caloriche infatti i piatti sono molto conditi e saporiti.
uno dei salumi più famosi al mondo. É riconoscibile per il marchio a corona che viene impresso sull’insaccato. Si tratta di un prosciutto crudo piuttosto dolce, privo di additivi se non il sale, unico conservante ammesso.
una sfoglia sottile attraverso la quale si può leggere il giornale“. Così le sfogline bolognesi descrivono come deve essere la pasta sfoglia per realizzare le tagliatelle. Rigorosamente tirata a mano con il mattarello, viene poi arrotolata su se stessa e tagliata a strisce larghe circa 7 millimetri.
pasta di pane fritta e ripiena di salumi e formaggi, una sfoglia sottile e ariosa da farcire con gli ingredienti che si preferisce.
è il condimento classico delle tagliatelle. Realizzato con un trito di cipolla, carota e sedano, carne macinata di manzo e di maiale e pancetta. Il tutto viene sfumato con vino rosso e latte e infine cotto per tante ore con salsa di pomodoro.
Ma le prelibatezze dell’Emilia Romagna non finiscono qui:
tra le ricette simbolo dell’Emilia Romagna ci sono poi i tortellini. Questi appartengono alla grande famiglia delle sfoglie ripiene. Tradizionalmente consumati in brodo, sono un primo piatto tipico delle feste natalizie. Il ripieno è generalmente formato da carne macinata, prosciutto e parmigiano.
la più famosa delle paste emiliane. Un piatto che ha fatto il giro del mondo, diventando uno dei simboli della cucina tricolore. La lasagna è una delle paste più antiche già presente ai tempi dei romani. Questi la cuocevano nel lasanum, una sorta di pentola. La tradizione recente prevede l’utilizzo di farina di grano. Tuttavia anticamente venivano spesso impiegati farro, segale, farina di castagne e simili.
questo dolce ha origini nella zona del ferrarese. Si tratta di una torta composta prevalentemente da cioccolato fondente miscelato a burro, zucchero, uova e poca farina. Proprio la poca farina conferisce alla tenerina una consistenza umida e densa. (a questo link trovi maggiori informazioni sulle meraviglie della regione)
un disco di pasta non lievitato farcito con salumi, formaggi e ingredienti a piacere. Per essere precisi, di piadine ne esistono due tipi: quella romagnola e quella romagnola alla riminese. La prima, diffusa nelle zone di Cesena, Forlì e Ravenna è più spessa e soffice. La seconda è più diffusa nella zona di Rimini ed è sottile e leggermente più grande. (clicca qui per scoprire altre bellezze emiliane)
Se si desidera scoprire queste delizie culinarie e altre meraviglie della regione, cliccare qui per avere maggiori dettagli.
I piatti tipici dell’Emilia Romagna sono spesso annoverati tra le ricette italiane maggiormente apprezzate nel mondo. La tradizione gastronomica romagnola si contraddistingue soprattutto per i sapori forti e decisi. Si tratta di ricette solitamente molto caloriche infatti i piatti sono molto conditi e saporiti. Prosciutto di Parma: uno dei salumi più famosi al mondo. É riconoscibile […]
La Campania è una regione ricca di tesori di ogni tipo. Reperti archeologici, il Golfo di Napoli, la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana con le sue case colorate, il Vesuvio, la Reggia di Caserta e una lista di tesori infinita. Ma la Campania offre un altro buon motivo per essere visitata: il buon cibo. Essendo […]