Logo

5 giorni / 4 notti

Le meraviglie della Tuscia

da € 700 Disponibile tutto l’anno, su richiesta

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goinitaly.it?p=23968
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. -

Le meraviglie della Tuscia

Benvenuti in un viaggio indimenticabile alla scoperta della Tuscia, un gioiello nascosto nel cuore dell’Italia.

Questa regione affascinante e ricca di storia vi condurrà attraverso antiche testimonianze di civiltà, paesaggi mozzafiato e tradizioni che affondano le radici nel passato.

Da siti archeologici ben conservati a affascinanti borghi medievali, la Tuscia offre un’esperienza unica che vi permetterà di immergervi completamente nella sua bellezza intramontabile.

Preparatevi a esplorare tesori culturali, assaporare delizie gastronomiche e lasciarvi incantare dalla magia di una terra che unisce il passato e il presente in un abbraccio affettuoso.

Questa esperienza sarà un viaggio nel tempo e nella cultura, un’opportunità per scoprire i segreti di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Benvenuti nella Tuscia, dove la storia prende vita e la bellezza è eterna.

 

Disponibile tutto l’anno, su richiesta

1° giorno

Viterbo

Il programma “Meraviglie della Tuscia” inizia con la visita guidata della citta’ di Viterbo. Nota anche come Città dei Papi, Viterbo può vantare uno dei centri storici medievali meglio conservati d'Italia. Il palazzo che ha ospitato undici pontefici di Roma non è però il suo unico tesoro. Il patrimonio di Viterbo si estende anche al sottosuolo e alle aree circostanti, ricche di terme e di scavi archeologici.
Piazze, vicoli, piccole case e ricchi palazzi nobiliari, il centro storico di Viterbo è uno scrigno di tesori racchiusi da una cinta muraria merlata che sembra uscita da un libro di favole. Conclusa la visita è previsto il check in presso uno dei nostri Alberghi diffusi nel centro di Viterbo.
La giornata si concluderà con il pernottamento.

2° giorno

Civita di Bagnoregio – Celleno – Sant’Angelo di Roccalvecce

Dopo la colazione presso la stuttura si parte alla scoperta della “Citta’ che muore ““Civita di Bagnoregio” considerato uno dei Borghi più belli d’Italia e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per ammirare il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera magica che si può percepire passeggiando tra i suoi stretti vicoli. Il borgo, che costituisce una frazione del Comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è stato soprannominato “La città che muore” in quanto poggia su uno sperone di tufo che, a causa di una costante erosione, rischiava in passato di far scomparire lentamente la città. Grazie alle continue e innovative opere di sistegno la città è più viva che mai e offre uno spettacolo unico al mondo. Terminata la visita di Civita di Bagnoregio si prosegue alla scoperta di un altro borgo molto particolare e caratteristico “Celleno” denominato il borgo fantasma. Celleno è lo scrigno di testimonianze storiche e vicende straordinarie che attraverso il castello, abbandonato quasi un secolo fa, concedono ai visitatori un suggestivo viaggio nel tempo. Lungo gli stretti vicoli e all’ombra dei secolari edifici di tufo, tra le rovine, si riscopre la storia dell’indomito Giovanni Gatti che sfidò il papa e pagò con la vita, e ci si trova, quasi involontariamente, immersi nell’innovativo museo diffuso della città, in un crescendo di bellezza che culmina con la maestà del Castello Orsini.
La giornata si conclude con il “Paese delle Fiabe”, Sant'Angelo di Roccalvecce. È stato un borgo dimenticato dal tempo fino al 2017, quando l’associazione culturale ACAS Murales decise di offrirgli una nuova vita. Oggi è un museo a cielo aperto dove murales, installazioni e mosaici dedicati al mondo delle favole e delle leggende decorano i muri del paese che fanno volare sulle ali della fantasia e ritornare bambini.
Terminata la visita si ritorna presso la struttura. Pernottamento.

3° giorno

Vitorchiano – Villa Lante – Terme dei Papi

Dopo la colazione presso la struttura si parte alla volta di Vitorchiano.
Vitorchiano è il Borgo sospeso. La sua bellezza è incisa nel peperino, con le case che incombono sul vuoto e sul silenzio, quasi a proseguire dall’immobilità della rupe. Evocato da speranze e fatica, plasmato da lavoro e passione, il profilo del borgo prende vita lungo lo smerlo delle mura che lo avvolgono, firmato da tetti, torri e campanili: la penna dell’uomo ha tracciato linee di leggenda, in bilico tra rovina ed eternità. Proseguendo con il tour si arriva a Bagnaia dove inizierà la visita di “Villa Lante” uno degli edifici con giardini tra i più famosi d’Italia, votata addirittura Parco più bello del Paese nel 2011. Villa Lante contiene bellezze quali, la balaustra della fontana dei Giganti nel giardino all’italiana, la fontana dei Quattro Mori, le due palazzine uguali di Gambara e Montalto e tutti gli altri bellissimi giardinetti, parchi e fontane che trasportano i visitatori in un ambiente idilliaco ed elegante. Pomeriggio all’insegna dl relax presso le Terme Dei Papi, il complesso più famoso della Tuscia. Ampie documentazioni testimoniano il grande rilievo che la zona termale del viterbese ricopre fin dai tempi più antichi. Dodici chilometri di frattura della crosta terrestre da cui spontaneamente emergono, sospinte dalla forza dei gas solfurei e carbonici, numerose acque per lo più ipertermali (40°-58°C) e ricche di sali di zolfo e bicarbonato di calcio, magnesio e altri ancora. La giornata si concluderà con il rientro e il pernottamento.

4° giorno

Bomarzo (Parco dei Mostri)

Dopo la colazione in struttura si effettuarà un’altra tappa di questo tour suggestivo, “Il Parco dei Mostri” di Bomarzo. Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature.
All’interno del parco potete trovare numerosi servizi come ristorante, bar, tavola calda e un’area pic-nic.
Dopo la visita al parco dei mostri è previsto il rientro in struttura e pernottamento.

5° giorno

Bolsena

L’esperienza si conclude con la calorosa accoglienza di Bolsena, grazie ai 66 platani e 4 ippocastani, che danno corpo all’imponenza della Via Monumentale del Lago. Si passeggerà accompagnati dai suoni del lago, per poi salire fino al borgo medievale dove vicoli, rampe e botteghe sono pronti a mostrare il volto di un affascinante passato. Da visitare la Rocca Monaldeschi della Cervara che offrirà un magico sguardo sullo specchio argentato del lago e sulle incantate terre circostanti.
Dopo la visita si conclude il tour della Tuscia.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppia
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025€ 700

Note

Disponibile tutto l’anno, su richiesta


La quota comprende

  • 4 NOTTI TRATTAMENTO BB PRESSO ALBERGO DIFFUSO CENTRO DI VITERBO
  • VISITA GUIDATA MEZZA GIORNATA DI VITERBO
  • VISITA GUIDATA MEZZA GIORNATA CIVITA DI BAGNOREGIOE E CELLENO
  • VISITA MEZZA GIORNATA VITORCHIANO E VILLA LANTE
  • VISITA MEZZA GIORNATA BOLSENA
  • INGRESSO CIVITA DI BAGNOREGIO, PALAZZO PAPALE A VITERBO, VILLA LANTE, PARCO DEI MOSTRI, TERME DEI PAPI INGRESSO 3 ORE
  • Quota di iscrizione – 30€ a persona

La quota non comprende

  • Tassa di soggiorno
  • Ingressi non compresi nella quota
  • Trasferimenti da-per la Tuscia
  • Mance ed extra
  • Tutto quello non espressamente indicato in
  • “La quota comprende”

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

La Sardegna è una delle regioni e mete turistiche più famose, prestigiose e ambite sia dai turisti italiani e che da quelli stranieri provenienti da tutto il mondo. Un vero e proprio  paradiso, un luogo accogliente, affascinante, rilassante e allo stesso tempo divertente. La Sardegna offre infatti l’opportunità di conciliare sport e relax, la pratica […]

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono i paesi sospesi tra mare e terra che danno vita alle Cinque Terre. Questi borghi fanno parte di un Parco Nazionale. Inoltre dal 1997 sono Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. Non solo mare per le Cinque Terre. Infatti l’entroterra nasconde bellissimi borghi medievali, caratteristici santuari, botteghe artigiane e piatti tipici tutti da […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI