da € 2.300 Disponibile tutto l’anno, su richiesta
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Itinerario di otto giorni per godersi una delle regioni più affascinanti d’Italia, tra squisita cucina locale, paesini pittoreschi, città del barocco, spiagge da sogno e monumenti misteriosi. I tour sono pensati con guida in privato e con auto di lusso con conducente, ma siamo sempre disponibili a CUSTOMIZZARE OGNI DETTAGLIO SEGUENDO LE RICHIESTE DEL CLIENTE.
Il giusto mix di bellezze artistiche, come le città di BARI, TRANI, MATERA e LECCE, borghi stupendi come OSTUNI, ALBEROBELLO, OTRANTO e LOCOROTONDO, spiagge splendide sia sulla costa adriatica che su quella ionica.
LUOGHI VISITATI:
Bari, Trani, Ostuni, Alberobello, Locorotondo, Matera, Altamura, Lecce, Otranto, Gallipoli, Galatina
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Città d’arte;
2) Esperienze culinarie;
3) Turismo enogastronomico;
4) Spiagge;
5) Borghi nascosti.
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
Arrivo dei clienti all’aeroporto di Bari o di Brindisi, trasferimento in auto privata con autista fino all’hotel in zona Monopoli. Dopo esserci sistemati in hotel avremo il pomeriggio libero per goderci con auto a disposizione le spiagge locali come Porto Bianco, Cala Susca e Cala Verde. Notte in hotel vicino Monopoli.
Insieme ad una guida locale e con il nostro autista privato andremo a visitare i meravigliosi borghi della Valle d’Itria e della Puglia Centrale. Alberobello è patrimonio UNESCO grazie ai suoi caratteristici Trulli, abitazioni in pietra calcarea, straordinari esempi di edilizia in pietra a secco, famosi in tutto il mondo per il loro colore bianco ed il tetto in pietra grigia a forma di cono. Ci sposteremo poi a Locorotondo, città bianca arroccata su una collina con vista sulla Valle d’Itria, annoverata tra i borghi più belli d’Italia. Una passeggiata rilassante con la nostra guida vi farà apprezzare ancora più nel dettaglio la bellezza del luogo. Passeremo poi a Martina Franca, dove vie pittoresche si intersecano a piazze, come quella del Plebiscito, splendide. Infine visiteremo Ostuni, meraviglioso borgo di collina con vista sul mare Adriatico, un trionfo di colore bianco nei suoi vicoli del centro, pieno di locali alla moda per fare aperitivi o cenare. Di ritorno verso l’hotel ci fermeremo in una fattoria locale per scoprire la produzione del famosissimo olio pugliese: avremo la fortuna di godere di una visita dove ammireremo frantoi ipogei storici risalenti a millenni fa, con alla fine una degustazione di olio del posto. A seguire, ritorno in hotel.
Questa giornata sarà tutta dedicata ad apprezzare la meravigliosa costa adriatica della Puglia centrale. Con il nostro autista privato ci sposteremo a Polignano a Mare, bellissimo borgo costruito su una scogliera a strapiombo sul mare; su una parte della scogliera si nascondono grotte panoramiche che ospitano ristoranti eccellenti. Dopo una passeggiata libera nel paese, ottima meta anche per fare shopping, con la nostra auto ci sposteremo appena fuori dal paese per godere di un giro in barca di mezza giornata (su richiesta è possibile fare anche una battuta di pesca o snorkeling o un giro in kayak) che ci farà ammirare il paese dal mare, insieme a tutta la costa pittoresca fino all’altra perla della zona, Monopoli. Termineremo qui il nostro giro in barca, dopo aver gustato anche un aperitivo in mezzo al mare, e passeggeremo liberamente per questa graziosa città di pescatori. Con il nostro autista privato torneremo in hotel nel pomeriggio.
Con auto privata ci sposteremo verso nord per visitare con la nostra guida il capoluogo pugliese, Bari. Capolavori indiscussi della città sono la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, insieme al Castello Normanno-Svevo. Esperienze intense saranno anche la visita del porto vecchio, dove scorgeremo i pescatori al lavoro, e la via delle Orecchiette, dove le anziane signore locali si cimentano quotidianamente nella preparazione di questa pasta deliziosa. Da Bari ci sposteremo a Trani per ammirare la meravigliosa cattedrale a due passi dalla riva del mare. Finiremo la giornata visitando Castel del Monte, fortezza sveva del XIII avvolta dal mistero. Un vero capolavoro dalla forma molto particolare ed una funzione mai compresa con chiarezza…la nostra guida sarà in grado di fornirci interessanti particolari al riguardo. Ritorno in hotel a Monopoli nel tardo pomeriggio.
Con guida ed auto privati inizieremo la giornata con la visita di una fattoria della zona che ci svelerà la produzione dei formaggi tipici pugliesi: una degustazione di mozzarelle e burrate, specialità locali esportate in tutto il mondo, sarà il miglior modo di apprezzare la qualità di queste eccellenze. Parlando di eccellenze, non ci dimenticheremo di farvi degustare anche il famoso pane di Altamura, in questa interessante città storica vicina all’altopiano delle Murge, dove un panettiere del posto ci svelerà i segreti del proprio lavoro. Dopo aver visitato la maestosa cattedrale della città, andremo a goderci la bellezza unica di Matera, città romantica ed incantata, set cinematografico di film memorabili come “La passione di Cristo” di Mel Gibson. Ci perderemo per i suoi “sassi”, le case storiche ristrutturate alla perfezione negli ultimi decenni, scoprendo come vivevano nel quotidiano gli abitanti della città fino a circa mezzo secolo fa. Matera ci emozionerà sicuramente con il suo trionfo di case e chiese di pietra a ridosso delle brulle valli incontaminate. Ritorno in hotel a Monopoli.
Lasceremo il nostro hotel per trasferirci in un nuovo hotel in Salento. Giornata libera per godersi le spiagge adriatiche vicino Otranto, come San Foca, la Baia dei Turchi, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea. A fine giornata, ritorno in hotel.
In questa interessante giornata partiremo con la nostra guida ed auto privata alla scoperta delle perle del Salento. Partiremo da Otranto, uno dei maggiori centri sul mare Adriatico. Non ci perderemo la stupenda cattedrale normanna, con un pavimento bizantino a mosaico, ispirato dall’arte ebraica; un’opera d’arte impressionante e piena di simbolismi che vi svelerà attentamente la nostra guida. La seconda tappa sarà Lecce, meraviglia del barocco pugliese con il suo duomo, Santa Croce e Santa Chiara. Ovviamente visiteremo anche gli importanti teatro e anfiteatro romani (su richiesta sarà possibile anche godere di un aperitivo a casa di un nobile locale o esplorare l’artigianato cittadino conoscendo artigiani del luogo). Dopo il pranzo (non incluso) ci sposteremo a Brindisi, porto sul mare Adriatico dove finisce l'antica via Appia romana e una massiccia colonna ricorda l'importante passato di questa città, dove scopriremo tesori artistici nascosti. Alla fine della visita torneremo in macchina all'hotel.
Questa giornata partirà nel modo più dolce possibile: con auto privata ci trasferiremo a Galatina per gustare gli squisiti “Pasticciotti”, dolci tipici a base di crema e pasta frolla, nella città in cui sono stati inventati. A Galatina incontreremo la nostra guida che oltre a spiegarci la nascita di questi dolci conosciuti in tutta Italia, ti svelerà la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro indiscusso di arte del XIV secolo. Il suo interno vi lascerà a bocca aperta in quanto completamente affrescato in ogni suo angolo da artisti che si sono ispirati al grande Giotto. A seguire andremo a Gallipoli, con il suo pittoresco centro storico che sorge su un’isola calcarea, ammirato fin dai tempi della Magna Grecia. Visiteremo il Castello Aragonese, la Cattedrale e passeggeremo per le piccole vie del centro. Il pomeriggio sarà libero per godersi le spiagge della costa ionica vicino alla città, come Rivabella, Punta Pizzo e Lido Conchiglie. Ritorneremo, infine, in hotel.
Check out dall’hotel e partenza con auto privata per l’aeroporto di Brindisi o di Bari. Possibilità, su richiesta, di effettuare una lezione di cucina pugliese con pranzo finale.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 2 partecipanti | 4 partecipanti | 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 4.600 | € 2.900 | € 2.300 |
Note
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.280 - Voli esclusi
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono i paesi sospesi tra mare e terra che danno vita alle Cinque Terre. Questi borghi fanno parte di un Parco Nazionale. Inoltre dal 1997 sono Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. Non solo mare per le Cinque Terre. Infatti l’entroterra nasconde bellissimi borghi medievali, caratteristici santuari, botteghe artigiane e piatti tipici tutti da […]
Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre. Questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti offre la bella città toscana. Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara. Inoltre Pisa fu per molto tempo padrona del Mediterraneo. Torre Pendente: simbolo della […]