da Quotation on request 640 Quotation on request
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAShort Break Chianti – Fonte De’ Medici
Tour Self-Drive
Un tour di tre giorni dedicati ad una full-immersione nelle eccellenze del territorio della Toscana. Le famosissime colline del Chianti ogni anno danno alla luce i doni della terra che si coniugano alla perfezione con la bellezza indescrivibile dei suoi paesaggi: è qui che nasce l’omonimo vino, vero e proprio vanto della regione e questo tour sarà incentrato alla scoperta dei sapori più genuini, autentici e pregiati del panorama enogastronomico toscano, concedendoci anche un assaggio delle sconfinate bellezze delle testimonianze culturali di Siena, senza rinunciare ad un tocco di eleganza, in puro stile De Luxe.
Servizi inclusi:
Selezionato per voi: Fonte De’ Medici Country Resort & Restaurant
Fonte de’ Medici è un borgo risalente al Quattrocento, situato nel cuore del Chianti Classico e immerso tra i vigneti di proprietà della famiglia Antinori, viticoltori da oltre 600 anni e 26 generazioni, che qui in queste zone produce alcuni tra i suoi vini più rappresentativi e conosciuti: Tignanello e Solaia. Deve il suo nome a una fontanella a cui si rinfrescavano i pellegrini durante il tragitto da Firenze verso Roma: la vicina Badia a Passignano, allora potentissimo monastero vallombrosiano, testimonia l’antica importanza di queste zone. La vicinanza con Firenze e Siena, la bellezza della campagna chiantigiana e le sue ricchezze eno- gastronomiche, la ricercatezza degli arredi e l’accurata ospitalità, fanno di Fonte de’ Medici un luogo unico. Situata in un incantevole borgo quattrocentesco nella regione vinicola del Chianti Classico, a 9 km da Greve in Chianti, Fonte De’ Medici offre un centro benessere gratuito, una piscina estiva all’aperto e un ristorante tradizionale. Ricavate all’interno di abitazioni medievali ristrutturate intorno al villaggio, le camere della Fonte De’ Medici sono provviste di arredi in stile toscano, soffitti con travi a vista e pavimenti in cotto. Alcuni alloggi dispongono anche di un caminetto. Alla Trattoria della Fonte, in un’atmosfera informale e accogliente, viene proposta un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione toscana, una cucina semplice ma al tempo stesso ricca di sapori e antichi profumi. In cucina lo chef impiega esclusivamente ingredienti della filiera corta, rigorosamente di stagione, adattando le proposte al ritmo della natura e accompagnandole ad un’accurata selezione di vini delle tenute Antinori, capaci di esaltare ogni piatto con il giusto abbinamento
SIENA
Città unica, irripetibile, ricca di storia, arte, cultura, tradizioni come il Palio senza dimenticare la buona tavola. La sua posizione è invidiabile, rilassanti paesaggi tra le colline toscane e piccoli borghi medievali. Questa è la vera Toscana, quella che fa sentire il visitatore nel glorioso passato medievale, con il suo ricco patrimonio artistico e architettonico. La città è stata iscritta nella world heritage list nel 1995 per aver saputo conservare le proprie importanti caratteristiche medievali.
ITALIA – LE CITTA’ D’ARTE
Le città d’arte italiane proposte con accurati e selezionati servizi privati e l’ospitalità di Starhotels Collezione, per esaltare le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del nostro Bel Paese. Il modo migliore per scoprire le eccellenze, l’autenticità e le tradizioni italiane, grazie all’assistenza di guide esperte. I programmi sono proposti con la formula “self-drive”, con l’utilizzo di propri autoveicoli. Gli stessi programmi possono anche essere programmati, con quotazioni ad-hoc e servizi personalizzati, con il servizio di auto noleggiata con autista (NCC) che permette di vivere in tutta comodità un rilassante viaggio fra le incomparabili bellezze italiane.
Duomo di Siena
Il Duomo di Siena si caratterizza, oltre che per la straordinaria magnificenza dell’esterno, soprattutto per la suggestiva e grandiosa decorazione che ritroviamo nell’interno, dove sono rappresentate tutte le branche dell’arte figurativa. Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Donatello, Michelangelo, Pinturicchio, Domenico Beccafumi e Bernini sono solo alcuni degli artisti che profusero in questo veneratissimo Tempio innumerevoli capolavori. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all’arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della Città. Inoltre il prezioso pavimento, definito da Giorgio Vasari come “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”.
Museo dell’Opera
Il Museo dell’Opera, inserito nella stessa ampia mole costituita dal “Duomo Vecchio” e dal “Duomo Nuovo” è uno dei più antichi musei privati istituiti in Italia. Viene fondato nel 1869 e al suo interno sono custodite opere provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi, che documentano la storia e la cultura artistica della città di Siena. Nel Museo vi sono conservati due complessi di fondamentale importanza per la storia dell’arte italiana: le statue scolpite da Giovanni Pisano per la facciata del Duomo e la Maestà di Duccio di Buoninsegna realizzata per l’altare maggiore.
Libreria Piccolomini
La Libreria Piccolomini ospita al suo interno un prezioso ciclo di affreschi dipinto dal Pinturicchio tra il 1503 e il 1508. Un ciclo di eccezionale qualità pittorica dove il Maestro illustrò, con tutta l’inesauribile ricchezza dei suoi registri narrativi e cromatici, dieci episodi della vita di Pio II.
Porta del Cielo
La cattedrale apre la sua porta alle sommità della fabbrica: una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Una volta giunti sopra le volte stellate sarà possibile camminare ‘sopra’ il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche ‘dentro’ e ‘fuori’ della cattedrale. La “porta del cielo” si apre ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe il quale al risveglio esclamò: «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo».
È impossibile domandarsi cosa vedere in Toscana senza perdersi tra grandi città d’arte, innumerevoli borghi storici, colline e panorami dal fascino unico su cui i caratteristici vigneti e i campi coltivati danno origine ad alcuni dei vini e dei prodotti gastronomici più conosciuti d’Italia. Ecco alcuni suggerimenti per non perdersi i luoghi più belli. Terme […]