Sapori italiani, sapori di qualità
Marche da gustare e da degustare: questo il tema che caratterizza “Sapore”. Qui sono qualità e gusto a farla da padrone, tra prodotti di alta gamma che deliziano il palato, tra borghi e panorami suggestivi da assaporare con ogni senso.
Sveleremo la passione che si cela dietro il segreto della buona tavola di ogni casa marchigiana, visitando le realtà agroalimentari di Jesi, contornate da una splendida visita al patrimonio culturale cittadino. Raggiungeremo il capoluogo di regione, Ancona, per comprendere meglio la tradizione plurimillenaria delle Marche e scopriremo successivamente tesori ancora più antichi, ammirando le Grotte di Frasassi, concedendoci un fantastico ristoro negli ottimi ristoranti di Genga.
Pacchetto ripetibile in ogni periodo dell’anno
Arrivo dei partecipanti a Jesi nel primo pomeriggio. Visita guidata alla FILENI, azienda che oggi si conferma come terzo player nazionale nel settore delle carni avicole e primo produttore in Italia di carni bianche da agricoltura biologica. La storia ha inizio nel 1967 quando Giovanni Fileni, con l’aiuto della moglie Rosina, aprì il primo negozio di vendita diretta di polli. Negli anni a seguire l’azienda ha messo a punto il Sistema Agroalimentare, attraverso cui è in grado di controllare tutto il processo produttivo, dall’allevamento alla distribuzione adottando tecniche che garantiscano la qualità e preservino i valori nutrizionali delle carni avicole come le produzioni biologiche e l’utilizzo di mangimi privi di OGM. Al termine trasferimento autonomo in wine resort di lusso nella campagna marchigiana, pernottamento.
Prima colazione nel resort e trasferimento a Jesi per visita guidata della città con le sue mura medievali conservate. Avrà luogo anche una visita guidata al Museo Federico II nello storico Palazzo Ghislieri che comprende installazioni interattive, animazioni tridimensionali, contenuti multimediali, ricostruzioni architettoniche e sartoriali in sedici sale tematiche per vivere in prima persona le battaglie federiciane. Nel pomeriggio degustazione di prodotti tipici e di eccellenti vini locali come il Verdicchio dei Castelli di Jesi nella rinomata cantina SARTARELLI. Pernottamento presso lo stesso wine resort del giorno precedente..
Prima colazione nel resort, cui seguirà partenza per Ancona e visita guidata della città dorica che deve le origini del proprio nome alla parola greca “ankon”, per la particolare morfologia, appunto “a gomito”. Da posizioni soprelevate si può ammirare il Passetto, un alto litorale roccioso noto per le sue grotte, situate a ridosso della costa e che furono scavate dai pescatori per depositare le proprie barche. Visita a punti di interesse di notevole interesse architettonico come: la Cattedrale San Ciriaco, da cui si ha una splendida panoramica sul porto di Ancona, l'Arco di Traiano e il Lazzaretto, la zona archeologica con i resti dell’anfiteatro, Palazzo del Senato, Palazzo degli Anziani, Piazza del Papa, la Loggia dei Mercanti e la chiesa di S. Maria della Piazza. Nel pomeriggio visita di un birrificio dell’entroterra anconetano. Rientro nel wine resort, pernottamento.
Prima colazione nel resort e partenza per Genga per visita guidata delle famose Grotte di Frasassi, il complesso carsico più grande d'Europa, scoperto nel 1971 da un gruppo di speleologi del CAI di Ancona guidati da Giancarlo Cappanera. All'interno di queste cavità naturali si possono ammirare strutture calcaree che si sono formate in 190 milioni di anni e che costituiscono stalattiti e stalagmiti. Nel pomeriggio, visita del Museo Speleo Paleontologico ed Archeologico di Genga, allestito nel cenobio dell'Abbazia di San Vittore. Al suo interno fra i vari reperti è conservato anche il famoso ittiosauro di Genga, esemplare tra i più grandi vissuti nell’ambiente marino che dominava l’attuale area umbro-marchigiana durante il Giurassico Finale. In serata ristorno al nostro wine resort di lusso, pernottamento.
Prima colazione nel resort e rientro nei luoghi d’origine.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Maggio 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 700 |
Note
La quota comprende
La quota non comprende
È una delle zone più affascinanti dell’isola. La Sicilia Occidentale è caratterizzata da suggestivi siti archeologici, borghi pittoreschi, spiagge da sogno e aree naturali protette. Ecco alcuni luoghi tutti da scoprire: Segesta: riconosciuta nel 2013 come Parco Archeologico, di cui fanno parte: il tempio dorico il teatro di età ellenistica il santuario di Contrada Mango l’agorà […]
È ormai risaputo che il nostro splendido Paese possiede perle di rara bellezza disseminate ovunque: una di queste è il Friuli Venezia Giulia, una terra ricca di natura, mare e città. Inoltre, tra tutte le regioni italiane questa è sempre stata una “terra di passaggio“, oggetto di migrazioni e conflitti. Questo ha fatto sì che le […]