da € 730 Disponibile tutto l’anno, su richiesta
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAQuesto affascinante itinerario ci condurrà alla scoperta della straordinarietà di tutta la costa salentina in cui la limpidezza del mare, i fondali color turchese, il clima gradevole e la natura
selvaggia rendono il territorio di una bellezza unica a cui nessun appassionato viaggiatore riuscirebbe mai a resistere.
Pedaleremo lungo i due mari, Ionio e Adriatico alla scoperta di questa magica terra fatta di piccole baie isolate, di coste inaccessibili e di rocce frastagliate. Avremo il piacere di raggiungere Santa Maria di Leuca, uno dei luoghi più suggestivi del Salento e del nostro Paese, la punta del tacco d’Italia. Ammireremo qui il Santuario di Santa Maria de “Finibus Terrae”, ai confini della Terra, dove si incontrano lo Ionio e l’Adriatico, luogo a dir poco spettacolare.
Ci immergeremo a pieno nella cultura del Salento, godendo dei suoi capolavori barocchi, della grande accoglienza e della gustosissima cucina locale. Durante il tragitto non mancherà inoltre la possibilità di godere di rinfrescanti soste bagno nelle splendide acque cristalline.
Un viaggio che sarà un’esplosione dei cinque sensi attraverso i colori e i profumi di questo splendido angolo di paradiso. Benvenuti al Sud!
Viaggio di gruppo con guida cicloturistica
I tratti da percorrere in bici sono accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento e in buone condizioni fisiche.
Il tour non ha dislivelli particolarmente elevati, il percorso è prevalentemente pianeggiante con qualche breve salita sui tratti collinari; si pedalerà principalmente su strade secondarie a basso traffico.
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
Arrivo individuale a Lecce e sistemazione in hotel.
Nel tardo pomeriggio incontro con la guida, briefing e passeggiata esplorativa della città. Lecce è la capitale del Salento e ci aprirà le sue porte mostrandoci lo splendore della sua architettura barocca che la rende così unica e affascinante. Ci appassioneremo visitando il suo caratteristico centro storico e inizieremo a gustare le molte delizie della cucina locale. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la prima giornata di tour. Oggi inizieremo a pedalare nelle tipiche stradine di campagna e avremo il piacere di conoscere le prime due perle salentine, Nardò e Gallipoli. Dopo una visita nei loro rinomati centri con splendidi esempi di arte barocca, risaliremo in sella alle nostre bici fino a raggiungere il blu mare della bellissima Gallipoli. Cena e pernottamento.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 50 km – Durata: 4:00 ore – Difficoltà:
Dopo colazione inizieremo il nostro tour che ci porterà fino alla punta estrema del Salento: Santa Maria di Leuca. L’itinerario ci permetterà di godere a pieno dal paesaggio salentino, pedalando immersi nella macchia mediterranea e fra suggestive scogliere, fino a raggiungere l’emozionante Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, la nostra fine tappa della giornata posta sulla punta del tacco d’Italia! Cena in hotel e pernottamento.
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 50 km – Durata: 5 ore – Difficoltà:
In questa terza giornata avremo il piacere di pedalare in una delle più affascinanti strade della Puglia ammirando splendide calette, il famoso fiordo del Ciolo con il suo omonimo ponte, il faro di Punta Palascia, posto nel punto più orientale d’Italia e tipici paesini salentini. In giornate terse non mancherà la possibilità di poter godere della splendida vista fino alle coste dell’Albania! Arrivo a Otranto nel tardo pomeriggio. Passeggiata defaticante nel suo bianco centro storico. Cena e pernottamento.
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 55 km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà:
Dopo un’ultima visita all’incantevole città di Otranto, prezioso gioiello salentino, ripartiremo in sella alle nostre bici per l’ultima, e altrettanto emozionante, tratta del nostro tour. Seguendo la strada litoranea, attraverseremo alcuni dei luoghi più suggestivi ed emblematici di tutta la regione: i faraglioni di Sant’Andrea con il suo Arco degli Innamorati, Torre dell’Orso e le sue famose “Due Sorelle”, fino alla Riserva Naturale “Le Cesine”. Ci addentreremo infine verso l’interno, scoprendo l’incantevole borgo di Acaya fino a ritornare, carichi di emozioni e con gli occhi pieni di bellezza, nella nostra tappa finale. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 55 km – Durata: 4:00 ore – Difficoltà:
Dopo la prima colazione, saluti e alla prossima cicloavventura!
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 4 Settembre 2025 al 9 Settembre 2025 | € 730 | € 170 |
Note
Disponibile tutto l’anno, su richiesta
La quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
Sistemazione in singola: sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
La quota comprende
La quota non comprende
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO | Dal 4 al 9 settembre 2023 (6 giorni /5 notti) ** 4 GIORNI DI PEDALATA. |
COME | Viaggio di gruppo con guida cicloturistica ed istruttore della Federazione Ciclistica Italiana (min. 6 max. 12 partecipanti). |
COSA FACCIAMO | Tour itinerante in bici (con trasporto bagagli incluso), visita dei borghi salentini, bagni nelle acque color smeraldo, enogastronomia locale. |
DOVE DORMIAMO | Hotel 3***/4 **** |
PASTI INCLUSI | Tutte le prime colazioni e una cena in ristorante. |
PASTI NON INCLUSI | Tutti i pranzi al sacco autogestiti e 4 cene in ristoranti locali/hotel. |
DIETE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE | Al momento della prenotazione chiediamo di indicare eventuali allergie, intolleranze o diete specifiche, che sono comunque soggette a riconferma successiva da parte dell’Organizzatore. |
COME SI RAGGIUNGE | • Mezzi propri • Treno (andata e ritorno per la Stazione FS di Lecce)Lecce è raggiungibile con il treno e con il servizio trasporti ‘Flixbus’ che consente il trasporto bici, previa prenotazione, sia da Roma che da numerose altre città in Italia. Con il treno è consentito il trasporto bici associando al biglietto di viaggio personale la relativa prenotazione bici. Sui treni ad alta velocità è previsto lo smontaggio delle ruote e il trasporto della bici con l’apposita sacca. Contattare la guida disponibile per tutte le info riguardanti le modalità di trasporto ideali.Inizio viaggio: ore 17.00 Appuntamento in hotel a Lecce Fine viaggio: ore 10.00 Lecce |
DOCUMENTI | • Carta di Identità • Tessera sanitaria |
TRASPORTO BAGAGLI | Trasporto bagagli incluso (1 bagaglio medio + 1 bagaglio a mano a persona) per tutti i giorni in bici, dal 2° al 5° giorno. |
BICI | Touring bike, MTB, gravel bike. Bici adatte a percorsi con fondi misti, terreno e asfalto. Su richiesta possibilità di noleggio bici per tutta la durata del viaggio. |
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA obbligatori… |
Giacca a vento antipioggia, abbigliamento comodo e a strati, borraccia d’acqua (almeno 1 litro), luci da bici anteriori e posteriori, lucchetto antifurto, kit di riparazione con camera d’aria, pompetta e chiavi inglesi. |
… e consigliati | Caschetto bici. Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni da ciclismo con fondello. Maglie tecniche traspiranti. Scarpe comode per le visite ai monumenti e alle cittadine. Borsa bici laterale o da bikepacking. Borsa manubrio. Scaldacollo, guanti da bici. Sacchetti impermeabili. |
BAGAGLI | Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando borse laterali da apporre al portapacchi o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti. |
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.280 - Voli esclusi
Questa parte della Campania come tutta la regione d’altronde vanta un patrimonio naturalistico da fare invidia al mondo intero. Una delle mete turistiche più desiderate e richieste che vanta inoltre un’importante tradizione gastronomica che costituisce la ciliegina sulla torta di questi fantastici luoghi. Sono numerosi infatti i ristoranti da scoprire e provare, alcuni assolutamente da […]
Il Molise esiste! E’ una delle regioni più piccole d’Italia che offre però occasioni straordinarie alla scoperta di borghi antichi, spiagge bianche, musei storici ed itinerari della Natura. Tra gli itinerari spiccano per storia e tradizione “i Tratturi” (percorsi della Transumanza). Questi attraversano tutto il territorio molisano. Qui si trovano: Il Tratturello Castel del Giudice […]