da € 340 Partenza di gruppo, minimo 8 partecipanti
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAL’ orienteering è uno sport per tutte le persone. A livello competitivo si tratta di una corsa nel bosco alla ricerca di una serie di punti segnalati su una dettagliatissima mappa. Invece, per gli amanti della natura, si tratta di una splendida passeggiata. Infatti, sono previste varie tipologie di percorsi, dai principiati agli esperti.
L’Orienteering sul Monte Amiata, in Toscana, parte dal Prato delle Macinaie, dove potrete godere appieno di questo divertente sport. Infatti, grazie alla presenza di tre percorsi di diversa difficoltà, sarete accompagnati da un istruttore e dal sussidio di mappe apposite alla scoperta di questa disciplina sportiva.
Qui di seguito illustriamo una proposta che vuole essere un’idea per il tutti gli appassionati, un mix tra attività sportiva e ricerca culturale e paesaggistica, ovviamente modificabile secondo le vostre esigenze.
Se amate la natura, provate l’orienteering, migliorerete la vostra vita!
Non mancheranno importanti momenti per assaporare produzioni tipiche e ricette del territorio.
Minimo 8 partecipanti
Ore 10:00 circa arrivo in hotel 3*** e sistemazione nelle camere. A seguire corso di teoria sulla disciplina dell’orienteering (come si legge una mappa, come si usa la bussola) tenuto da due ufficiali istruttori federali orienteering Italia. Pranzo in Hotel a base di prodotti tipici del territorio. Nel primo pomeriggio visita guidata al Parco Museo delle Miniere e alla galleria liv VII ad Abbadia San Salvatore. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Prima colazione e, a seguire, Orienteering nella faggeta dell’Amiata. I partecipanti dotati di una dettagliata mappa seguiranno un tracciato che li condurrà a vari punti di controllo. Orienteering è spesso definito “sport pensante” in quanto si deve accompagnare ad accurate valutazioni sulla mappa anche un grande lavoro fisico. Scoprirete piante, animali, fiori: l’Amiata è un grande museo all’aria aperta, ricco di arte e cultura. Nel pomeriggio, la gara. A seguire, rientro in Hotel e cena con premiazione e proiezione delle immagini catturate durante la giornata. Pernottamento.
Partenza alla volta del piccolo borgo storico di Santa Fiora con la chiesa delle Sante Fiora e Lucilla dove è ospitata una delle raccolte di ceramiche Robiane più importanti al mondo, il Parco della Peschiera, un magico giardino botanico dove nasce il fiume fiora ed il piccolo Museo delle miniere. Pranzo in ristorante tipico.
Rientro in autonomia presso le proprie abitazioni.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 340 | € 100 |
Note
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 980 - Voli esclusi
Durata: 7 giorni / 6 notti
da € 945
La Liguria è una sottile fascia di terra caratterizzata prevalentemente dal mare e dalle montagne che rendono questa regione un ambiente più unico che raro. Per questa ragione è possibile trovare numerosi corsi d’acqua nei quali è possibile praticare pesca sportiva tra cui la pesca con tecnica a mosca o meglio conosciuta come NoKill. I […]
Celenza Valfortore è uno dei centri più antichi di tutta la Daunia che sorge al confine con il tra Puglia e Molise. Rappresenta un’area di grande pregio ambientale grazie alla presenza del lago di Occhito e l’area boschiva che lo circonda. Il Lago di Occhito, è uno dei maggiori bacini artificiali italiani e il secondo […]