Long Weekend Siena & Bolgheri
La ricerca della Toscane autentica parte da Siena: vera e propria macchina del tempo, conserva ancora oggi capolavori inestimabili, come il suo Duomo e la Porta del Cielo. Ci addentreremo anche nelle colline toscane del Bolgheri, per assaporare con stile i prodotti della terra che hanno reso sopraffini queste località.
Servizi inclusi:
Selezionato per voi: GRAND HOTEL CONTINENTAL 5*
Il Grand Hotel Continental di Siena ha sede in un antico palazzo del Cinquecento, è l’unico boutique hotel 5 stelle nel centro storico, a pochi passi da Piazza del Campo e dal Duomo di Siena. Passeggiando lungo le stradine medievali ricche di botteghe e scorci unici, è possibile raggiungere in breve tempo i principali monumenti architettonici, artistici e storici della città del Palio.
Il Grand Hotel Continental accoglie i suoi ospiti con maestosa eleganza, sotto gli originali affreschi che adornano le volte di molte delle camere e con i suoi pavimenti in cotto toscano su cui risuonano 400 anni di storia.
Ognuna delle 51 camere e suite possiede una propria personalità, unica e inimitabile: un ambiente lussuoso che con i dipinti e gli arredi d’epoca richiama alla mente un’atmosfera di altri tempi. Ogni camera è un capolavoro affinato nel corso dei secoli.
Al Grand Hotel Continental l’eleganza, l’arte e il fascino della storia si trovano anche ai tavoli del ristorante gourmet Sapordivino, del Lounge Bar by Sapordivino e dell’esclusiva Wine Cellar by Sapordivino.
Ambienti distinti e riservati dove intraprendere un autentico viaggio nel gusto attraverso sfiziosi cocktail e un ricco menu ispirato alla tradizione, che premia la ricerca enogastronomica, la passione dei produttori locali e la valorizzazione del territorio e delle materie prime.
Il Grand Hotel Continental vanta quattro tra i saloni più imponenti di Siena, con alti soffitti, bellissimi affreschi del XVII secolo e prestigiosi lampadari in vetro di Murano che offrono l’ambientazione ideale per eventi privati, matrimoni, seminari e convegni fino a 100 invitati.
Quota per persona in camera doppia a partire da: € 1.390,00
Min 2 partecipanti
Bambino fino a 12 anni non compiuti: gratuito in camera con due adulti (solo la sistemazione alberghiera, quota servizi su richiesta)
Riduzione terzo letto: su richiesta
Tassa di soggiorno: da pagare al momento del check-out, dove prevista, variabile in base alla destinazione e alla categoria di hotel prescelta.
LONG WEEK-END
La durata del programma è di 5 giorni/4 notti, in self-drive con propri mezzi, attività incluse e minitours enogastronomici. Su richiesta il servizio NCC, auto noleggiata con autista. La durata e il contenuto del programma possono essere modificati in base alle esigenze e aspettative del cliente. Su richiesta la sistemazione in strutture alberghiere alternative. Per meglio personalizzare i servizi, si richiede di fornire informazioni preventive per diete e allergie alimentari.
Possibilità di prolungare il soggiorno e abbinare i diversi minitours, programmi e quote su richiesta.
Added Values: upgrade gratuito alla categoria di camera superiore secondo disponibilità dell’hotel, sconto del 15% al ristorante dell’Hotel e sulla degustazione vini in hotel
La quota include:
La quota non include:
SIENA
Città unica, irripetibile, ricca di storia, arte, cultura, tradizioni come il Palio senza dimenticare la buona tavola. La sua posizione è invidiabile, rilassanti paesaggi tra le colline toscane e piccoli borghi medievali. Questa è la vera Toscana, quella che fa sentire il visitatore nel glorioso passato medievale, con il suo ricco patrimonio artistico e architettonico. La città è stata iscritta nella world heritage list nel 1995 per aver saputo conservare le proprie importanti caratteristiche medievali.
ITALIA – LE CITTA’ D’ARTE
Le città d’arte italiane proposte con accurati e selezionati servizi privati e l’ospitalità di Starhotels Collezione, per esaltare le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del nostro Bel Paese. Il modo migliore per scoprire le eccellenze, l’autenticità e le tradizioni italiane, grazie all’assistenza di guide esperte. I programmi sono proposti con la formula “self-drive”, con l’utilizzo di propri autoveicoli. Gli stessi programmi possono anche essere programmati, con quotazioni ad-hoc e servizi personalizzati, con il servizio di auto noleggiata con autista (NCC) che permette di vivere in tutta comodità un rilassante viaggio fra le incomparabili bellezze italiane.
Duomo di Siena
Il Duomo di Siena si caratterizza, oltre che per la straordinaria magnificenza dell’esterno, soprattutto per la suggestiva e grandiosa decorazione che ritroviamo nell’interno, dove sono rappresentate tutte le branche dell’arte figurativa. Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Donatello, Michelangelo, Pinturicchio, Domenico Beccafumi e Bernini sono solo alcuni degli artisti che profusero in questo veneratissimo Tempio innumerevoli capolavori. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all’arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della Città. Inoltre il prezioso pavimento, definito da Giorgio Vasari come “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”.
Museo dell’Opera
Il Museo dell’Opera, inserito nella stessa ampia mole costituita dal “Duomo Vecchio” e dal “Duomo Nuovo” è uno dei più antichi musei privati istituiti in Italia. Viene fondato nel 1869 e al suo interno sono custodite opere provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi, che documentano la storia e la cultura artistica della città di Siena. Nel Museo vi sono conservati due complessi di fondamentale importanza per la storia dell’arte italiana: le statue scolpite da Giovanni Pisano per la facciata del Duomo e la Maestà di Duccio di Buoninsegna realizzata per l’altare maggiore.
Libreria Piccolomini
La Libreria Piccolomini ospita al suo interno un prezioso ciclo di affreschi dipinto dal Pinturicchio tra il 1503 e il 1508. Un ciclo di eccezionale qualità pittorica dove il Maestro illustrò, con tutta l’inesauribile ricchezza dei suoi registri narrativi e cromatici, dieci episodi della vita di Pio II.
Porta del Cielo
La cattedrale apre la sua porta alle sommità della fabbrica: una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Una volta giunti sopra le volte stellate sarà possibile camminare ‘sopra’ il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche ‘dentro’ e ‘fuori’ della cattedrale. La “porta del cielo” si apre ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe il quale al risveglio esclamò: «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo».
Oltre a Firenze e Pisa, Siena è una delle città più amate e visitate della Toscana. Un luogo ricco di arte e storia, ma anche di forti tradizioni. Queste sono legate soprattutto al famoso Palio. Nasconde al suo interno dei veri e propri tesori che vanno visti almeno una volta nella vita. Piazza del Campo: sicuramente il simbolo […]