da € 1230 Quotation on request
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIALong Weekend Roma, Tuscia & Frascati
Alla ricerca dello stile inconfondibile della Città Eterna. Il tour comincerà dall’”accarezzare” lo spirito laziale con le visite di Viterbo ed il Lago di Vico per poi quasi entrare nel celebre film “Vacanze Romane” con un tour in vespa nei bellissimi scorci della città, senza rinunciare alla raffinatezza che solo una visita ai Musei Vaticani può offrire. Ciliegina sulla torta: degustazione enogastronomica a Frascati.
Servizi inclusi:
Selezionato per voi: HOTEL D’INGHILERRA 5*
A pochi passi dalla leggendaria scalinata di Piazza di Spagna e dal fermento di Via dei Condotti, Via Borgognona e Via Frattina, sorge questo hotel di lusso, proprio nel centro storico di Roma. La magia della tradizionale ospitalità italiana si fonde qui con l’eleganza dei dettagli moderni e dà vita alla particolare identità di questo hotel, famoso anche per essere stato meta di personaggi illustri e dell’aristocrazia internazionale.
Ben pochi luoghi a Roma possono vantare una storia prestigiosa quanto quella del Hotel d’Inghilterra.
Trasformato in albergo nel 1845, l’Hotel d’Inghilterra è ospitato in un edificio risalente alla metà del XVI secolo, originariamente adibito a foresteria per gli ospiti dell’antistante palazzo dei Principi Torlonia, e deve il suo nome al celebre poeta inglese Keats che, insieme a Byron e Shelley, lo elesse meta prediletta delle sue visite a Roma. Lo stesso logo, ispirato al blasone della famiglia reale inglese, testimonia il profondo legame secolare esistente con l’Inghilterra e la corona dei Windsor.
Sin dall’inizio l’Hotel è stato frequentato da aristocratici e personaggi internazionali e numerosi sono gli ospiti illustri che qui hanno soggiornato: da Franz Liszt a Hans Christian Andersen, da Henry James a Ernest Hemingway fino a Mark Twain e a star come Liz Taylor e Gregory Peck.
Storia, arte, dinamismo intellettuale e cultura internazionale hanno costruito e contraddistinto negli anni la particolare identità dell’Hotel d’Inghilterra. Anche oggi l’Hotel è scelto ogni giorno da una raffinata élite proveniente da tutto il mondo, che di questo luogo magico al centro di Roma ama l’atmosfera di autentica ospitalità italiana unita al design contemporaneo e originale degli spazi. Lampade, quadri, opere d’arte e colori audaci e brillanti impreziosiscono le camere e i salotti dell’Hotel, creando un’atmosfera accogliente che fa sentire l’ospite come a casa propria.
Esclusività e ricercatezza si ritrovano anche nel Bond Bar, in perfetto stile inglese, e nel Ristorante Café Romano, custode di una squisita cucina mediterranea.
Il Colosseo, il Pantheon e il suggestivo Foro Romano sono tutti facilmente raggiungibili a piedi mentre per una tranquilla passeggiata si può scegliere l’incantevole area verde di Villa Borghese, anch’essa non lontana.
Tutte le 84 camere sono arredate con gusto in uno stile unico e inimitabile, mantenendo ciascuna una propria un’identità.
Ognuna delle suite dell’albergo rappresenta l’ideale equilibrio tra antica tradizione e moderna freschezza riflettendo il cuore e l’anima del design italiano.
Grazie all’arredamento elegante e ai servizi inclusi tra cui TV a schermo piatto, internet ad alta velocità, aria condizionata e cassaforte, le camere dell’Hotel d’Inghilterra sono il luogo perfetto per godersi un soggiorno nella Città Eterna con tutti i comfort.
All’Hotel d’Inghilterra è possibile godere della rilassante atmosfera della capitale comodamente seduti ai tavoli del raffinato dehors del Ristorante Café Romano, oppure gustare un eccellente cocktail immersi nel classico stile britannico del Bond Bar.
Quota per persona in camera doppia a partire da: € 1.230,00
Min 2 partecipanti
Bambino fino a 12 anni non compiuti: gratuito in camera con due adulti (solo la sistemazione alberghiera, quota servizi su richiesta)
Riduzione terzo letto: su richiesta
Tassa di soggiorno: da pagare al momento del check-out, dove prevista, variabile in base alla destinazione e alla categoria di hotel prescelta.
LONG WEEK-END
La durata del programma è di 5 giorni/4 notti, in self-drive con propri mezzi, attività incluse e minitours enogastronomici. Su richiesta il servizio NCC, auto noleggiata con autista. La durata e il contenuto del programma possono essere modificati in base alle esigenze e aspettative del cliente. Su richiesta la sistemazione in strutture alberghiere alternative. Per meglio personalizzare i servizi, si richiede di fornire informazioni preventive per diete e allergie alimentari.
Possibilità di prolungare il soggiorno e abbinare i diversi minitours, programmi e quote su richiesta.
Added Values: upgrade gratuito alla categoria di camera superiore secondo disponibilità dell’hotel, welcome kit, early check-in e late check-out
La quota include:
La quota non include:
ROMA
La Città Eterna è una delle mete obbligatorie per tutti, unica al mondo per la sua storia antica e per gli straordinari monumenti che risalgono all’Impero Romano. Esplorare il centro storico a piedi, fra i vicoli e le vie con nomi strani e impensabili, circondati da monumenti senza tempo, è già un’esperienza esaltante, da vivere in modo totalmente personale. La sua antica Gloria si combina perfettamente con gli aspetti più rustici e moderni dei suoi quartieri, che rappresentano in un certo senso diversi centri storici. Che dire poi delle tradizionali trattorie che propongono menù tipici e deliziosi, preparati con antiche ricette. Roma è da scoprire e assaporare in tutti i suoi aspetti.
ITALIA – LE CITTA’ D’ARTE
Le città d’arte italiane proposte con accurati e selezionati servizi privati e l’ospitalità di Starhotels Collezione, per esaltare le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche del nostro Bel Paese. Il modo migliore per scoprire le eccellenze, l’autenticità e le tradizioni italiane, grazie all’assistenza di guide esperte. I programmi sono proposti con la formula “self-drive”, con l’utilizzo di propri autoveicoli. Gli stessi programmi possono anche essere programmati, con quotazioni ad-hoc e servizi personalizzati, con il servizio di auto noleggiata con autista (NCC) che permette di vivere in tutta comodità un rilassante viaggio fra le incomparabili bellezze italiane.
Musei Vaticani
I Musei Vaticani sono il polo museale della Città del Vaticano. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l’enorme collezione di opere d’arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso. I Musei Vaticani sono in realtà un insieme di musei e collezioni.
Il Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è situato nel centro di Roma, è il più grande anfiteatro del mondo. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 87.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell’antica Roma che sia giunto fino a noi. Conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d’Italia.
L’anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un’area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 71/72 d.C. ed inaugurato da Tito nell’80, con ulteriori modifiche apportate durante l’impero di Domiziano nel 90.
I Fori Imperiali
I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell’attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.
Alla fine del periodo repubblicano, quando Roma era ormai divenuta la capitale di un enorme impero che si estendeva dalla Gallia all’Asia Minore, l’antico Foro romano si rivelò insufficiente alle funzioni di centro amministrativo della città. Giulio Cesare, nel 54 a.C., provvide per primo alla realizzazione di una nuova piazza, considerata all’inizio come un semplice ampliamento del Foro repubblicano.
Fontana di Trevi
Il suo nome deriva da un toponimo in uso nella zona già dalla metà del XII secolo (regio Trivii), riferito alla confluenza di tre vie nella piazza, oppure dal triplice sbocco dell’acqua dell’originaria fontana. La realizzazione dell’attuale fontana di Trevi si deve a papa Clemente XII che, nel 1732, indisce un concorso al quale partecipano i maggiori artisti dell’epoca. Tra i vari progetti sceglie quello dell’architetto Nicola Salvi.
La fontana, addossata a Palazzo Poli, si articola nell’ampio bacino con una larga scogliera vivificata dalla rappresentazione scultorea di numerose piante e dallo scorrere spettacolare dell’acqua. Al centro domina la statua di Oceano alla guida del cocchio a forma di conchiglia, trainato dal cavallo iroso e dal cavallo placido, frenati da due tritoni.
Piazza di Spagna
Sotto il pontificato di Innocenzo XIII, e con la direzione dell’architetto romano Francesco De Santis, fu realizzata la Scalinata di Trinità dei Monti (1723-26), raccordo scenografico tra le pendici del Pincio, dominate dalla chiesa della SS. Trinità, e la sottostante Piazza di Spagna, che fosse luogo di ritrovo per tutti i cittadini.
Infatti, ancora oggi, la scalinata è un luogo di incontro e di ritrovo, tanto da essere definita il “salotto di Roma”.
Le ricette laziali, rappresentano una delle tradizioni culinarie regionali più apprezzate e tipiche dell’Italia. Si tratta di preparazioni semplici tramandate di generazione in generazione, di origine contadina. Carbonara: oggi la pasta alla carbonara è famosa in tutta Italia ed all’estero. Grazie soprattutto alla sua bontà, frutto di ingredienti semplici ma di qualità. Per fare la carbonara bisogna usare infatti un […]
Questa città non ha davvero bisogno di presentazioni. Il Colosseo, il Vaticano, Piazza di Spagna, e molti altri luoghi simbolo della Capitale. Ma Roma è anche molto di più. É una città con più di due millenni di storia alle spalle. Fu dimora di imperatori e papi, e ogni angolo del centro storico è uno […]