Una giornata di visite alla scoperta di Recanati, incantevole borgo marchigiano ricco di cultura e arte. Dalla moderna industria editoriale fino alle radici poetiche di Giacomo Leopardi, questo tour offre il mix perfetto per immergersi completamente nella ricchezza culturale delle Marche.
La giornata inizia con la visita della PIGINI Group, una prestigiosa azienda nel campo editoriale. Con i suoi marchi TECNOSTAMPA e ROTOPRESS, PIGINI si distingue nel settore per la capacità di produrre su larga scala mantenendo elevati standard di qualità. Oltre 350 persone lavorano nei suoi stabilimenti, facendo della PIGINI un esempio brillante di successo nell’industria editoriale.
Dopo quest’esperienza nel mondo della stampa, il tour prosegue con una visita guidata del centro storico di Recanati. Questo borgo è intriso dell’eredità di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani. Ogni angolo di Recanati evoca la sua memoria, dai luoghi reali che popolano le sue poesie alla torre campanaria di S. Agostino, identificata con la torre de “Il passero solitario”.
Tra palazzi storici e opere d’arte, scoprirete come Recanati abbia saputo mantenere un legame indissolubile con il suo illustre cittadino, celebrando la sua vita e le sue opere in luoghi come Palazzo Leopardi e la casa di Silvia. La visita include anche la Pinacoteca civica con le opere di Lorenzo Lotto e il museo dedicato al tenore Beniamino Gigli.
Il tour si conclude nel tardo pomeriggio, lasciandovi con un ricco bagaglio di nuove conoscenze e suggestioni culturali, da quelle legate all’innovazione industriale di PIGINI alla poesia immortale di Leopardi che continua a vivere tra le vie di Recanati.
Quote su richiesta – Partenze su richiesta, tutto l’anno
Partenza con bus per Recanati. Incontro con la guida e visita della “PIGINI Group” azienda leader nel campo editoriale. Quella di PIGINI group è una realtà composta da due grandi marchi, TECNOSTAMPA e ROTOPRESS, che in 50.000 mq di stabilimenti e con il contributo di 350 persone raggiunge un fatturato di oltre 70 milioni di euro. Con oltre 50.000 tonnellate di carta stampata ogni anno, più di 1.000 clienti del mondo dell’arredamento di design, della moda, dell’arte e della cultura si sono affidati all’azienda per la qualità del prodotto e l'efficienza del servizio.
Al termine, trasferimento in centro. Pranzo libero, nel pomeriggio visita guidata del borgo. Nel secondo pomeriggio, partenza per le proprie sedi e fine dei servizi.
Tutto a Recanati evoca Giacomo Leopardi: dalle strade e piazze ai monumenti, dalle targhe turistiche e dalle insegne dei locali alle porte delle botteghe artigiane che recano sulla porta versi leopardiani. Poi ci sono i luoghi di Giacomo e delle sue poesie. La torre de “Il passero solitario”, che altro non è che la torre campanaria della chiesa di S. Agostino. In piazzuola Sabato del Villaggio si affacciano palazzo Leopardi, casa museo ancora abitata dai discendenti del poeta, la casa di Silvia e la chiesa di S. Maria di Montemorello, del 1581, ma rimaneggiata dopo il 1810, in cui Giacomo venne battezzato. La piazza principale del borgo, intitolata a Leopardi e dominata dal palazzo Comunale e dalla torre civica, reca al centro la statua del poeta. Infine c’è il Monte Tabor, il Colle dell’Infinito leopardiano, luogo di contemplazione da cui ammirare il paesaggio marchigiano. A Recanati le suggestioni su Leopardi sono sicuramente forti, ma il paese ha un fascino tutto suo dovuto alla sua storia millenaria, alle architetture del XV e XVI secolo e quelle sette-ottocentesche dei palazzi lungo le vie principali, le molte opere d’arte conservate in chiese e musei, come la preziosa collezione di dipinti di Lorenzo Lotto nella Pinacoteca civica o il museo dedicato a Beniamino Gigli, il tenore illustre di Recanati.
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.280 - Voli esclusi
La Puglia vanta una ricca e plurisecolare tradizione enogastronomica. Quest’ultima la rende una delle regione più ricche d’Italia sotto questo aspetto. Gli antichi piatti della tradizione sono ancora oggi in auge. Numerosi sono i ristoranti che spiccano in questa regione. Questi sono capaci di conciliare innovazione e tradizione. Assolutamente da non perdere sono: La Masseria […]
Una delle zone in Toscana più rinomate in tutta Europa grazie alle sue spiagge uniche e al suo affascinante paesaggio che vanta località balneari di importante prestigio come Forte dei Marmi. Ad oggi è molto diffusa la pratica di sport acquatici come il surf; gli spot principali da non perdere assolutamente sono senza dubbio: Forte […]