Minimo 4, massimo 15 persone.
LUOGHI VISITATI:
Siena, racconti del Palio e il gioco dei Barberi
Ti porteremo a vivere una visita giocosa a divertente tra passato e presente – la Siena del palio e il gioco dei Barberi. Non potrai mai conoscere meglio la storia, le tradizioni, le leggende e tutti i segreti della secolare festa senese e del mitico gioco che insieme alla nostra guida locale scoprirai nel miglior modo; potrai anche vivere le emozioni del gioco in una delle diciassette contrade e potrai sfidare i tuoi compagni di viaggio.
Il Palio di Siena è senza dubbio una delle manifestazioni più note non solo in Toscana, ma in tutta Italia. E’ la vita del popolo senese nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti, e ancora oggi coinvolge spontaneamente tutto il popolo della città. Visiterai la suggestiva piazza del Campo, conoscerai le origini di questa storica celebrazione che viene tramandata dal 2 luglio 1692, scoprirai come avvengono le preparazioni, quali sono le regole della competizione e molto altro. Ti immergerai nell’atmosfera di una delle diciassette contrade e potrai anche sfidarti con gli altri partecipanti al gioco dei barberi in un luogo dove ti porterà la nostra guida esperta. Gioca con la tradizione senese e porta a casa il barbero della tua contrada preferita.
DURATA: 3 ore
Quote per persona, a partire da:
Partenza | A persona dai 10 ai 15 partecipanti | A persona dai 6 ai 9 partecipanti | A persona con 4 o 5 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 24 | € 38 | € 55 |
La quota comprende
La quota non comprende
La costa orientale della Sicilia è una collezione di meraviglie architettoniche, culturali, naturali. Un tripudio di sapori e odori. Tra le città più note e famose spicca senza dubbio: Catania definita la Milano del Sud; l’antichissima Siracusa; l’elegante Taormina; In queste meraviglie senza tempo è inoltre possibile gustare i piatti della tradizione siciliana rivisti in […]
Ancona ha molto da offrire: gioielli di arte e architettura, alcune chiese eccezionali, panorami e spazi verdi e un’ ottima cucina. Inoltre da sottolineare la tradizionale e sincera ospitalità marchigiana. Inoltre, è l’unica città italiana da cui si può ammirare sia l’alba sia il tramonto sul mare. Tutto questo grazie alla sua particolare posizione a gomito sulle acque dell’Adriatico. Mole Vanvitelliana: si tratta di […]