Minimo 4, massimo 15 persone.
LUOGHI VISITATI:
Firenze
Ti porteremo in una passeggiata guidata di 3 ore in centro a Firenze, incentrata sul grande artista rinascimentale, con ingressi alla Galleria dell’Accademia per ammirare il David.
Michelangelo Buonarroti era un grande scultore, pittore, architetto, poeta, filosofo, ma anche un uomo introverso, pignolo, avaro, inquieto, insomma un artista geniale dalla personalità complessa. Giunse a Firenze da giovane e proprio in questa meravigliosa città toscana avvenne la sua formazione artistica e non solo. Per conoscere meglio questo genio dell’arte, abbiamo organizzato per te un tour a piedi con la nostra guida esperta che ti accompagnerà tra le vie che lo hanno visto crescere, vivere, creare e dove fu sepolto. La visita guidata comprende anche l’ingresso alla Galleria dell’Accademia (ticket inclusi), dove potresti conoscere ancora meglio lo scultore geniale anche attraverso le sue opere più significative: I Prigioni, il David definito il “Gigante” e altre. Una vera immersione nella vita e l’arte del Grande Michelangelo.
DURATA: 3 ore
Quote per persona, a partire da:
Partenza | A persona dai 10 ai 15 partecipanti | A persona dai 6 ai 9 partecipanti | A persona con 4 o 5 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 40 | € 55 | € 72 |
La quota comprende
La quota non comprende
Le Marche sono state definite “una regione al plurale”. Non solo per il nome ma soprattutto per la grande varietà che ne caratterizza ogni aspetto. Varietà che vanno dal paesaggio all’arte, dalla natura alla cultura, dai dialetti alla gastronomia. Vincisgrassi: una lasagna? No. Nelle Marche ci sono i vincisgrassi. Sette strati di pasta tirata a […]
Celenza Valfortore è uno dei centri più antichi di tutta la Daunia che sorge al confine con il tra Puglia e Molise. Rappresenta un’area di grande pregio ambientale grazie alla presenza del lago di Occhito e l’area boschiva che lo circonda. Il Lago di Occhito, è uno dei maggiori bacini artificiali italiani e il secondo […]