Itinerario di quattro giorni per godersi una Toscana inconsueta, alla scoperta di giardini insoliti che raccontano storie fantastiche. Creatività e genio si incontrano con la tradizione toscana e il duro lavoro dei minatori. Osserveremo da vicino il lavoro dei Butteri e i loro imponenti cavalli. Immancabile la natura incontaminata del Parco Regionale della Maremma.
LUOGHI VISITATI:
Scarlino (GR), Campiglia Marittima, parco archeominerario di San Silvestro, Castiglione della Pescaia, Boccheggiano, Alberese.
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Natura;
2) Storia;
3) Cantine;
4) Spa;
5) Parco archeominerario;
6) Giro in carrozza;
7) Avventura.
Arrivo dei clienti a Grosseto e sistemazione nelle camere del Relais in mattinata. Trasferimento con mezzo privato alle Terme Calidario. Giornata in spa: Thermarium, Massaggio, Pranzo Benessere e maschera viso. Rientro in struttura , cena libera e pernotto.
Colazione e trasferimento con mezzo privato presso il Parco Archeominerario di San Silvestro. La visita inizia dal Museo dell’archeologia e dei minerali, nell’edificio della biglietteria, e prosegue nelle gallerie della Miniera del Temperino, alla scoperta del mondo sotterraneo e dell’evoluzione delle tecniche di ricerca ed estrazione dei minerali di rame, piombo, argento e zinco in Val di Cornia. Usciti dalla miniera si raggiunge in pochi minuti l’area di Pozzo Earle, dove gli allestimenti del Museo delle Macchine Minerarie e del Museo dei Minatori (Morteo) raccontano gli ultimi decenni di storia mineraria. Dall’ingresso della Galleria Lanzi-Temperino si parte per un viaggio a bordo del caratteristico trenino della miniera, ripercorrendo il tragitto dei minerali, dai luoghi di estrazione della valle del Temperino agli impianti di trattamento di valle Lanzi. Sullo sfondo di questa valle spiccano i resti del castello medievale di Rocca San Silvestro, che nel medioevo ha dominato le vallate minerarie e che oggi rappresenta il cuore del Parco. Possibilità di pranzo libero all’interno della visita. Rientro nel pomeriggio e possibilità di lezione di yoga a contatto con la natura. Cena libera e pernotto.
Colazione in struttura. Trasferimento in autonomia a Castiglione della Pescaia per la visita guidata del Giardino Viaggio d Ritorno: un progetto globale d’espressione artistica che accomuna esperienze creative eterogene. Con le sue istallazioni realizzate con materiali di scarto e di recupero, Lacquaniti fornisce di nuovi significati quegli oggetti che il ciclo produttivo ha escluso dalla comune concezione di pregio e di valore, opponendosi fermamente al pregiudizio che riconosce come utile solo cio’ che e’ funzionale al processo produttivo di consumo. Dopo la visita si prosegue in maniera autonoma per raggiungere una cantina in cui dopo un visita alla storia e le qualità del vino, sarà pronta una degustazione tipica.. Dopo pranzo Si riparte alla volta di un altro parco speciale: il Giardino dei Suoni. Alcune opere del Giardino dei Suoni sono in pietra, altre scolpite nel legno degli alberi, ma la gran parte è realizzata in rame, ferro, bronzo e altri metalli. Sono state studiate, realizzate e disposte dall’artista in modo tale da produrre suoni diversi a seconda del vento. Rientro in struttura, cena libera e pernotto.
Colazione e partenza con mezzo proprio per raggiungere la Tenuta Alberese. Qui inizierà la visita al locale “SELLERIA” dove si possono osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri che sono i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine e equine aziendali. Sarà inoltre illustrata la storia della Tenuta di Alberese, dall’Abbazia di San Rabano ai nostri giorni con le spiegazioni delle attività aziendali e della gestione dell’allevamento brado.Dopo l’incontro con i butteri a cavallo al rientro dal lavoro, spostamento in autonomia al centro aziendale di Spergolaia per la degustazione di prodotti tipici. Il pomeriggio si salirà su una carrozza che ci farà visitare il parco regionale della Maremma in un modo molto alternativo. Il passo vellutato dei cavalli da tiro pesante, permette di avvicinare gli animali selvatici ed osservarli da vicino senza spaventarli, così come i branchi di cavalli e bovini che vivono allo stato brado. Fine servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 850 |
La quota comprende
La quota non comprende
La Sardegna è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia. Una regione speciale, a cominciare dal suo Statuto che la rende autonoma all’interno della Repubblica Italiana, ed è depositaria di una storia che la rende un’isola dalle singolari peculiarità etniche e linguistiche. Oristano: è caratterizzata da una forte presenza di edifici religiosi, torri, fortificazioni […]
L’Etna, chiamato anche Mongibello, è considerato il vulcano più attivo della Sicilia. Sorge sulla costa orientale della Sicilia, a sud ovest dei Monti Peloritani ed è attraversato dal quindicesimo meridiano, da cui prende il nome. Clicca qui per saperne di più. Questo vulcano, nominato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, affascina ogni giorno migliaia di visitatori che […]