da € 1690 Partenza di gruppo, minimo 10 partecipanti
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIADa Roma all’Isola d’Elba in Spider d’epoca
Minimo 10 partecipanti
KM TOTALI: 950 km
Partenza giornaliera
Parti per un’avventura alla scoperta delle strade più belle dell’alto Lazio, della Maremma Toscana e dell’Isola d’Elba a bordo di una Spider d’epoca. I veicoli disponibili sono Alfa Romeo modello duetto anni ’80 e Fiat 124 spider anni ’70 e ’80, icone del motorismo Italiano. Le vetture, con cilindrata varia da 1.400 c.c. a 2.000 c.c., sono costantemente revisionate e dotate delle necessarie licenze di noleggio senza conducente. Si viaggerà in corteo, radio-collegati e assistiti da un coordinatore.
Partenza di buon’ora dopo un caffè e un briefing, in cui il coordinatore spiegherà il percorso, le dinamiche e quanto necessario per una partenza in tranquillità. La prima tappa è Ceri, un paesino della campagna laziale interamente scavato nella roccia tufacea. Da Ceri, dopo pochi chilometri, ci si immette sulla Cassia SS2 per attraversare Viterbo e raggiungere Montefiascone per un pranzo leggero. Di nuovo in marcia con destinazione Montalcino, città medievale di straordinaria bellezza in cui, una volta arrivati, è prevista una visita. Cena, accompagnata sicuramente da un buon Brunello, e notte in agriturismo.
Dopo la colazione si riprende la guida lungo la SS2 Cassia per percorrere il tratto più bello dell’itinerario. La prima destinazione è Siena, dove è previsto un tour essenziale del centro storico e la visita della sede della contrada della Lupa. Osservando da vicino foto, filmati e trofei del Palio si riesce a comprendere meglio la passione dei contradaioli per la propria bandiera. Si raggiunge quindi il piccolo borgo di Monteriggioni per una passeggiata all’interno delle sue mura fortificate. Dopo aver consumato un pasto leggero, ci si dirige verso Firenze attraversando il cuore del Chianti. Lasciate le valigie in hotel e raggiunto il centro storico, è previsto un po’ di tempo libero per visitare la città e cenare. Rientro e pernottamento in hotel.
Dopo colazione ci si prepara per un’intensa mattinata di guida tra le strade sinuose delle colline Pisane. Prima sosta a San Gimignano per una visita al borgo medievale e le sue imponenti torri. Terminata la visita ci si dirige a Volterra per una breve escursione in città ed un pranzo leggero. L’ultima destinazione della giornata è Livorno, città portuale rinomata per il suo centro storico soprannominato “La Venezia” per i numerosi canali che lo attraversano. Cena in una tipica trattoria di mare e alloggio in un B&B del centro.
Dopo colazione partenza di buon’ora da Livorno e attraverso la SS1 Aurelia si arriva al porto di Piombino per l’imbarco sul traghetto con destinazione Isola d’Elba. Appena sbarcati a Portoferraio pranzo al sacco e partenza per il periplo dell’isola, con soste per foto e, se stagione, un bagno in calette di particolare bellezza. Rientrati a Portoferraio cena di gruppo e alloggio in B&B.
Dopo il rientro a Piombino, in mattinata si prosegue attraversando il cuore della Maremma. La prima sosta è a Tirli, minuscolo e tipico borgo collinare, per un pranzo leggero. Si prosegue in direzione di Saturnia per un riposante bagno nelle acque sulfuree. Ripartiti da Saturnia si entra nella Tuscia Laziale con destinazione Sant’Angelo, detto “il Paese delle Fiabe” per via dei numerosi murales a tema. Alloggio in un B&B o al Castello Costaguti. Cena in una casa di campagna con prodotti tipici locali.
Sveglia all’alba per una esperienza fuori dal comune quale la ricerca di tartufi. Se possibile, pranzo con menù a base di tartufo. Rientro a Roma previsto nel pomeriggio, con sosta opzionale alla necropoli di Tarquinia. Rientro in garage e fine del tour.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Novembre 2020 al 31 Dicembre 2021 | € 1.690 |
Note
Legenda:
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Attenzione:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.
Quota di partecipazione valida a partire da 10 partecipanti: € 1.690
Nota bene:
La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
Condizioni di pagamento:
Seguirà all’accettazione del presente preventivo invio dell’estratto conto pratica con indicazione dei termini di pagamento dell’acconto e del saldo dovuto, termini da intendersi sin da ora vincolanti e irrevocabili salvo diversa pattuizione scritta tra le parti. Si ricorda che in caso di mancato rispetto delle condizioni di pagamento si procederà all’invio di comunicazione di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 7, condizioni generali di contratto (http://www.goasia.it/info-viaggi), con addebito delle eventuali penali maturate.
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 980 - Voli esclusi
Durata: 7 giorni / 6 notti
da € 945
Il Parco del Gran Paradiso è il Parco Nazionale più antico d’Italia riconosciuto tale nel 1922 da Vittorio Emanuele III e situato al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte. Il suo simbolo è lo stambecco alpino che è oggi specie protetta insieme a tutto il resto della fauna e flora che compongono il parco. Oggi […]
La Toscana è una terra ricca di storia e di tradizione, soprattutto dal punto di vista enogastronomico, sono molti infatti i ristoranti, le trattorie e le osterie che riprendono le antiche ricette culinarie e le ripropongono in un’ottica più moderna con l’intento di creare un’esperienza di gusto indimenticabile. I migliori sono senza dubbio: Bistrot “Le […]