da € 410 Partenze individuali, minimo 2 partecipanti
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIl Monte Amiata è nato in seguito ad eruzioni vulcaniche verificatesi oltre 180.000 anni fa. Le tracce di vita più antiche sono del paleolitico: dipinti rupestri che si possono osservare nella Grotta dell’Arciere. Dal paleolitico in avanti, durante tutte le epoche, l’Amiata ha sempre attirato a sé diverse popolazioni che ne hanno sfruttato le numerose risorse materiali e spirituali, rendendolo territorio impregnato di leggende e tradizioni e a volte persino adorato in quanto Montagna Madre.
Dagli Etruschi ai Romani, dal Medioevo – a cui risalgono la quasi totalità degli insediamenti ancora oggi presenti – all’epoca moderna, con il misticismo dei seguaci di David Lazzaretti, il Profeta dell’Amiata, e lo sfruttamento minerario, il patrimonio folkoristico e culturale del Monte Amiata costituisce un mondo affascinante, a tratti misterioso, dove il passato ed il presente si uniscono per dare vita a musei, giardini, parchi, sagre, feste e celebrazioni. Non è possibile raccontare in poche righe la storia antica del vulcano: l’unico modo per scoprirla è viverla e lasciarvi da essa conquistare.
Non mancheranno importanti momenti per assaporare produzioni tipiche e ricette del territorio.
In particolare, durante questo viaggio, sarà possibile immergersi nelle acque delle terme naturali di San Filippo, nelle terme di Bagno Vignoni e, per finire, nelle Terme di Saturnia, uno dei parchi termali più famosi a livello europeo. In abbinamento ai momenti di relax, proponiamo momenti di scoperte culturali, come l’Abbadia San Salvore o Castiglione d’Orcia e diversi momenti dedicati ad appagare il gusto, con pranzi e cene ricchi di prodotti tipici.
Minimo 2 partecipanti
Arrivo in albergo con mezzi propri nel tardo pomeriggio e cocktail di benvenuto. A seguire cena in hotel a base di prodotti del territorio. Pernottamento in hotel 3*** in camera doppia/matrimoniale con trattamento di mezza pensione.
Prima colazione in hotel. Dopo una breve passeggiata nel bosco, suggeriamo la visita del borgo storico, della splendida Abbazia e del Museo della miniera di Abbadia San Salvatore dove potrete rivivere l’epopea storico-culturale degli amiatini dell’ultimo secolo. L’itinerario prosegue con la visita ad un laboratorio erboristico, che con grande conoscenza delle erbe officinali dell’Amiata, produce macerati d’erbe seguendo le antiche ricette dei monaci Cistercensi dell’Abbazia. Il pranzo sarà in un ristorante tipico. Nel pomeriggio vi attende un’immersione nelle terme naturali di San Filippo (ingresso libero) dove potrete rilassarvi e riposarvi nelle calde acque solfuree dell’Amiata. Potreste fare anche una interessante passeggiata lungo il corso di acque sorgive che costeggia il piccolo borgo. Nel tardo pomeriggio, rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Castiglion D’Orcia dove suggeriamo una visita del borgo con la caratteristica piazza del Vecchietta e la Rocca A Tentennano, l’antico baluardo dei Salimbeni che, imponente, domina la valle circostante e sovrasta il pittoresco borgo di Rocca d’Orcia. Al termine della passeggiata, raggiungerete Bagno Vignoni, il piccolo borgo noto fin dall’epoca romana per le sue sorgenti termali. Breve visita al caratteristico borgo con la sua Piazzetta delle Sorgenti dove una grande vasca d’acqua termale rende unica la location. Pranzo in un ristorante caratteristico e nel pomeriggio bagno in piscina alle terme (ingresso incluso). Infine rientro in albergo, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Dalle acque termali della Val D’Orcia, suggeriamo un itinerario negli stabilimenti della Maremma: Saturnia. La bellissima piscina solfurea di cui si vanta la struttura offre un grandioso momento di quiete e serenità, immersi nel tepore dei vapori sulfurei. Pranzo presso un ristorante tipico. Nel pomeriggio, rientro in autonomia al proprio domicilio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Marzo 2021 al 30 Giugno 2021 | € 410 | € 120 |
Dal 1 Luglio 2021 al 31 Luglio 2021 | € 460 | € 120 |
Dal 1 Agosto 2021 al 31 Agosto 2021 | € 510 | € 120 |
Dal 1 Settembre 2021 al 30 Novembre 2021 | € 410 | € 120 |
Note
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 980 - Voli esclusi
Durata: 7 giorni / 6 notti
da € 945
È impossibile domandarsi cosa vedere in Toscana senza perdersi tra grandi città d’arte, innumerevoli borghi storici, colline e panorami dal fascino unico su cui i caratteristici vigneti e i campi coltivati danno origine ad alcuni dei vini e dei prodotti gastronomici più conosciuti d’Italia. Ecco alcuni suggerimenti per non perdersi i luoghi più belli. Terme […]
Questa regione, fatta di luoghi d’arte e paesaggi incantevoli, è in grado di soddisfare i bisogni di qualsiasi tipo di turista. La Certosa di Pavia: monumento religioso costituito da un Monastero e un Santuario, si trova nel comune omonimo. Costruita alla fine del XIV secolo si presenta con forme e decorazioni in vari stili. Dal […]