Il Parco del Gran Paradiso è il Parco Nazionale più antico d’Italia riconosciuto tale nel 1922 da Vittorio Emanuele III e situato al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte. Il suo simbolo è lo stambecco alpino che è oggi specie protetta insieme a tutto il resto della fauna e flora che compongono il parco. Oggi è una meta di grande valore paesaggistico e ambientale che i visitatori scelgono per poter ammirare la sorprendente varietà faunistica e godersi un soggiorno nella natura delle Alpi.
Ma tornando al territorio il Gran Paradiso è davvero un luogo affascinante che conquista tutti con la sua natura incontaminata. Incontrare le nobili ed eleganti creature che la abitano è ciò che genera un’emozione unica. Il parco ospita anche una diffusa varietà di specie di montagna, fra i tanti sentieri che lo percorrono. Tra le principali si possono scorgere camosci, donnole, marmotte, ma anche lepri, volpi, ermellini e faine. Infine, non manca una gran varietà di rapaci e volatili: aquile reali, gufi reali, sparvieri, poiane, ma anche pernici, gheppi, picchi e pettirossi. Una successione di meravigliosi esemplari che rappresentano, in sé, una vera e propria attrazione. Clicca qui per scoprire l’intera fauna alpina del parco.
Non è tutto, però, perché oltre alla flora e alla fauna il parco conserva anche diverse testimonianze della presenza umana tra queste valli. In passato, infatti, il parco ha ospitato una cospicua popolazione di montagna. Pertanto oggi sono rimasti numerosi villaggi, costituiti dalle tipiche costruzioni alpine in legno e pietra, stalle, rifugi, viottoli, sentieri, fienili e muri a secco, tracce dell’adattamento dell’uomo agli impervi ambienti delle vallate alpine. Tutte queste costruzioni sono state riadattate per ospitare i turisti permettendo così di entrare a contatto non solo con il paesaggio naturale ma anche con il passato antropologico di queste terre.
Se hai voglia anche tu di avventurarti tra le Alpi e esplorare più da vicino il Parco del Gran Paradiso, scopri la nostra programmazione GO HORSE – CLICCA QUI.
Sant’Antioco è un piccolo borgo di mare dal fascino speciale. Situato nell’omonima isola sarda appartenente all’arcipelago Sulci, in passato, fu colonia fenicio-punica poi città romana. Il suo porticciolo, le case colorate e ristoranti inebriano l’aria di invitanti profumi rendendola l’anima di mare di Sant’Antioco. È la meta preferita da molti turisti che ogni estate la […]
Spoleto è una città umbra circondata da colline, ulivi e vigneti che permette al visitatore di fare un vero e proprio tuffo nel passato . Racchiusa all’interno di una grandissima pianura, la città si è sviluppata sul colle Sant’Elia per poi proseguire verso le zone di Monteluco e fino alle rive del Tessino. Una […]