Otranto è un paesino che fa da ponte fra Occidente e Oriente, un territorio pieno di spiagge caraibiche, un luogo ricco di storia, arte, cultura. Salta subito all’occhio il fatto che il borgo antico sia racchiuso dalle mura difensive che in passato servivano a proteggerlo da eventuali attacchi vicini.
Ma le bellezze di Otranto non sono limitate al borgo vecchio e all’importanza storica dei suoi tesori artistici. Una delle principali attrazioni della Città dei Martiri è infatti l’impareggiabile mare e gli splendidi scenari naturali.
Ma non è tutto, Otranto regala anche uno dei più preziosi gioielli della natura ovvero la Cava di Bauxite di Otranto. La cava trova nell’entroterra salentino, tra Otranto e la zona circostante il rinomato faro di Punta Palascia, nei pressi di Monte Sant’Angelo. Il “Lago Rosso” scoperto nel 1940, è meta di gite scolastiche ma anche dei più curiosi che si avventurano in questo luogo magico e suggestivo per ammirare dal vivo lo spettacolo suggestivo del laghetto verde smeraldo. La bauxite è infatti un minerale dal quale si ricava l’alluminio e la cava di Otranto è stata un’importante fonte di sostentamento per tutti coloro che hanno estratto il materiale negli anni in cui il sito è rimasto in attività. Clicca qui per scoprire ogni dettaglio.
Per saperne di più sulla storia di Otranto e scoprirne di più sulla Cava di Bauxite clicca qui e scopri la nostra programmazione GO HORSE.
Sant’Antioco è un piccolo borgo di mare dal fascino speciale. Situato nell’omonima isola sarda appartenente all’arcipelago Sulci, in passato, fu colonia fenicio-punica poi città romana. Il suo porticciolo, le case colorate e ristoranti inebriano l’aria di invitanti profumi rendendola l’anima di mare di Sant’Antioco. È la meta preferita da molti turisti che ogni estate la […]
Spoleto è una città umbra circondata da colline, ulivi e vigneti che permette al visitatore di fare un vero e proprio tuffo nel passato . Racchiusa all’interno di una grandissima pianura, la città si è sviluppata sul colle Sant’Elia per poi proseguire verso le zone di Monteluco e fino alle rive del Tessino. Una […]