L’Isola di Ustica è senza dubbio una delle isole più belle dell’Italia e del Mar Mediterraneo che può essere legittimamente definita come un vero e proprio gioiello.
Il suo mare e i suoi fondali sono di rara bellezza e non a caso è stata istituita un’area protetta nel 1986 “per tutelare e gestire l’ambiente marino e il territorio”.
Assolutamente da non perdere per il fascino e la spettacolarità degli ambienti sottomarini che è possibile trovare sono senza dubbio:
Posta a circa 500 metri al largo della costa nord dell’isola, è uno dei siti più spettacolari di Ustica e del Mediterraneo.
Il sito vanta una parete completamente ricoperta da spugne, nudibranchi, musdee, gronchi, cernie, murene e magnose. Inoltre da una decina di anni è presente anche il relitto di una nave mercantile che trasportava blocchi di marmo.
Questo sito di immersione è rinomato per le splendide gorgonie che ricoprono gli scogli oltre che a splendide rose e trine di mare. Sarà inoltre possibile incontrare cernie, nuvole di saraghi, castagnole e spesso barracuda e ricciole in caccia.
E’ definita una delle immersioni più difficili ad Ustica, dove è possibile raggiungere una profondità di quasi 50 metri. Qui infatti, la discesa è riservata solo a subacquei esperti e muniti di un brevetto “deep”. L’ambiente marino offre la possibilità scorgere banchi di ricciole, barracuda, tannute, dotti e cernie.
Inoltre è possibile ammirare rami di finto corallo nero distinguibili grazie al loro inconfondibile colore giallo.
Ad Ustica inoltre è possibile praticare trekking per guardare dall’alto l’azzurro del mare come accade ad esempio dalla famosissima e splendida Rocca della Falconiera.
Questo è uno dei punti maggiormente panoramici dell’Isola di Ustica, a 157 metri di altezza, costruito sull’orlo di un antico cratere a picco sul mare, un luogo capace di regalare suggestioni davvero uniche.
Per scoprire questa straordinaria isola e le sue meravigliose bellezze potete consultare la nostra sezione Go in Italy cliccando QUI.
L’Etna, chiamato anche Mongibello, è considerato il vulcano più attivo della Sicilia. Sorge sulla costa orientale della Sicilia, a sud ovest dei Monti Peloritani ed è attraversato dal quindicesimo meridiano, da cui prende il nome. Clicca qui per saperne di più. Questo vulcano, nominato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, affascina ogni giorno migliaia di visitatori che […]
Taormina è forse la principale meta turistica della sua Sicilia. Una città tutta da scoprire con la sua storia, la sua arte e la vicinanza con il mare che regala suggestivi scenari tutti da apprezzare e fotografare. Per iniziare ecco i monumenti principali: Il Teatro Greco di Taormina, il monumento dei monumenti, è una grandiosa […]