Nell’ultimo decennio questa regione è diventata una delle mete turistiche più ambite e considerate nel panorama turistico italiano ed europeo. Una regione capace di esaudire qualsiasi tipo di desiderio, dal mare alla montagna passando per le sue soffici e delicate colline. Un mondo tutto da scoprire e per fortuna reso accessibile a tutti, in modo da poter far godere delle sue affascinanti bellezze qualsiasi tipo di visitatore anche chi affetto da disabilità.
I luoghi assolutamente da non perdere sono senza dubbio:
ANCONA con:
Un interessantissimo museo in una cornice altrettanto splendida ovvero le stanze settecentesche del Lazzaretto costruito da Luigi Vanvitelli. Il Museo Tattile offre la possibilità a non vedenti e ipovedenti di apprezzare le bellezze che vi sono conservate. L’accesso al museo è reso possibile anche per coloro in sedia a rotelle, grazie all’utilizzo di pedane mobili rese disponibili dall’organizzazione.
SIROLO con:
La vista che si gode è incredibile, sembra una cartolina da quanto è bella.
Il punto è raggiungibile percorrendo la strada principale che attraversa la piccola ma calorosa ed accogliente cittadina di mare. La terrazza è accessibile quindi a tutti, dato il vasto spazio che il belvedere offre. Qui è possibile muoversi liberamente anche per coloro che fanno uso di sedie a rotelle.
LORETO con:
Un luogo mistico, sacro, nel quale è possibile riscoprire se stessi oltre che a una delle città più incantevoli delle Marche. Le principali attrazioni sono ad oggi accessibili a tutti. All’interno della basilica è possibile arrivare mediante l’utilizzo di una passerella. Inoltre grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero è stata realizzata una guida in Braille per persone non vedenti.
La guida è in grado di illustrare uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi e importanti al mondo.
Cliccando QUI è possibile visitare la nostra programmazione e scoprire questi luoghi affascinanti e senza tempo.
L’unica regione al plurale d’Italia, si affaccia sul Mare Adriatico e già dal nome lascia intendere le numerose anime che la popolano. Dal mare alle montagne, passando per gli antichi borghi e le città d’arte, rimangono nel cuore del viaggiatore e lo invitano ad uscire dal caos delle grandi città per immergersi nella natura. Gradara: “Amor, […]