Venezia durante tutta la sua storia ha mantenuto sempre contatti con l’entroterra e con i paesi levantini che hanno esponenzialmente arricchito la tradizione culinaria veneziana. Il pesce è senza dubbio il protagonista principale essendo la laguna molto ricca di fauna marina. Qui, sono numerosi i ristoranti che tramite il loro menù deliziano i commensali con piatti tipici prodotti con tecniche innovative. I migliori sono senza dubbio:
Una location poco distante dal ponte di Rialto e dall’omonimo mercato dal quale provengono materie prime di ottima e altissima qualità. Il menù a base di pesce infatti propone il pescato tipico della laguna nel massimo rispetto della stagionalità dei prodotti.
Un’osteria in pieno stile veneziano molto accogliente e con un’offerta enogastronomica ricca. Inoltre vengono utilizzate materie prime di altissima qualità. Punto forte di questo locale è senza dubbio l’ampia e ricca carta dei vini che accompagna tutte le pietanze.
Una trattoria a conduzione familiare dove l’accoglienza è all’ordine del giorno unita ad un menù tradizionale tipicamente veneziano. Tra i piatti più gustosi è possibile trovare il famoso “risotto di gò alla Buranella” e “i tagliolini alla granzeola”.
Uno dei ristoranti più suggestivi di Venezia dotato di una splendida terrazza appoggiata sulle acque della laguna. Da qui è possibile ammirare il canale della Giudecca e le chiese palladiane del Redentore e di San Giorgio.
Il menù offre piatti della tradizione rivisitati in un’ottica moderna che a seconda delle stagioni assume nuovi sapori.
Il locale è caratterizzato da un ambiente sobrio ed elegante diviso principalmente in due splendide sale. La prime è la Sala Crema, la seconda è la Sala Nera. Inoltre è stata aggiunta un’ulteriore sala per i clienti fumatori. Il ristorante è addirittura raggiungibile in gondola e offre un menù a base di pesce che si ispira a quelli che sono i piatti tipici della tradizione. Ovviamente tutti i piatti sono rivisitati in chiave moderna.
Cliccando QUI è possibile scoprire i luoghi più belli di una delle città più longeve e importanti del mondo, la quale vanta una storia plurimillenaria.
I piatti tipici dell’Emilia Romagna sono spesso annoverati tra le ricette italiane maggiormente apprezzate nel mondo. La tradizione gastronomica romagnola si contraddistingue soprattutto per i sapori forti e decisi. Si tratta di ricette solitamente molto caloriche infatti i piatti sono molto conditi e saporiti. Prosciutto di Parma: uno dei salumi più famosi al mondo. É riconoscibile […]