La cosiddetta punta dello Stivale d’Italia, ne ha per tutti i gusti: dagli amanti della storia e della cultura fino a chi desidera rilassarsi sulle spiagge della costa ionica e di quella tirrenica. È una terra ricca di monumenti, di cultura e di bellezze paesaggistiche che merita di essere esplorata, soprattutto per i suoi paesini pittoreschi come:
situata nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, questa cittadina è anche chiamata “Città Sacra” poiché vi sono numerose chiese oltre a conventi e monasteri. Caratteristiche sono le grotte scavate nella roccia di Borgo Maggiore che un tempo erano la sede degli artigiani che lavoravano l’argilla, ed ancora oggi vengono utilizzate dagli artisti locali per tramandare questa tradizione.
l’affascinante regione calabrese non offre solo antichi monumenti e spiagge assolate, ma anche spettacolari riserve naturali. In questo parco ci si può immergere tra la flora e la fauna tipica del luogo, lontani dallo stress della città.
si tratta del centro più settentrionale della regione ed è conosciuta soprattutto per la produzione di limoni IGP. Agli occhi del visitatore esso sembra avere la forma di una piramide che mano a mano discende verso la pianura.
questa piccola cittadina a strapiombo sul Mar Tirreno offre una vista spettacolare sul golfo di Policastro. Da non perdere sono l’antica torre di guardia della baia e il magnifico arco roccioso.
Ma questa magnifica regione ha ancora molto da offrire:
soprannominata “la perla azzurra” della Calabria, i suoi scorci sul mare cristallino e il suo colorato centro storico lasciano a bocca aperta qualsiasi turista. Di grande valore storico è poi il Santuario di Santa Maria dell’Isola, costruito su di una rocca e dal quale nelle giornate limpide si può intravedere lo Stromboli. (clicca qui per scoprire la nostra programmazione)
in questo piccolo comune della provincia di Reggio Calabria, la località più antica e suggestiva è sicuramente la Chianalea, chiamata anche “piccola Venezia” per la sua posizione quasi immersa nel mare. Scilla regala emozioni uniche soprattutto al tramonto quando si accendono le prime luci e l’atmosfera diventa magica. (a questo link uno splendido itinerario)
le due statue sono conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e sono da considerarsi come il prototipo ideale della bellezza maschile.
situata su un promontorio di tufo a picco sul mare, si trova in quel tratto di costa calabrese chiamato “Costa degli Dei” (clicca qui per svelare un interessante itinerario), grazie alle sue spiagge bianche e alle acque cristalline. Nel suo centro storico si trova una scalinata decorata con foto e immagini dei baci più famosi del cinema, dove è obbligatorio baciarsi tra innamorati.
Queste ed altre bellezze vi aspettano nella nostra programmazione GO IN ITALY – clicca qui per scoprirla
La Sardegna è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia. Una regione speciale, a cominciare dal suo Statuto che la rende autonoma all’interno della Repubblica Italiana, ed è depositaria di una storia che la rende un’isola dalle singolari peculiarità etniche e linguistiche. Oristano: è caratterizzata da una forte presenza di edifici religiosi, torri, fortificazioni […]
La cosiddetta punta dello Stivale d’Italia, ne ha per tutti i gusti: dagli amanti della storia e della cultura fino a chi desidera rilassarsi sulle spiagge della costa ionica e di quella tirrenica. È una terra ricca di monumenti, di cultura e di bellezze paesaggistiche che merita di essere esplorata, soprattutto per i suoi paesini […]